Cultura & Società Ultime Notizie

La città di Merano compie 700 anni

22 Dicembre 2016

author:

La città di Merano compie 700 anni

Nel giugno del 1317 re Enrico di Carinzia dotò la città di Merano – per la prima volta – di un ordinamento civico. Nel 2017 ricorreranno i 700 anni di questo importante avvenimento. Oggi a Palais Mamming il sindaco Paul Rösch, il vicesindaco Andrea Rossi e l’assessora Gabriela Strohmer hanno presentato ufficialmente il programma delle iniziative previste nel corso dell’anno giubilare.

“Il programma che abbiamo elaborato di concerto con numerose associazione cittadine – ha esordito il sindaco Paul Rösch – intende contribuire ad alimentare la conoscenza della grande storia che ha caratterizzato la città, ad accrescere la felice coesistenza tra i gruppi linguistici favorendo l’integrazione dei nuovi abitanti, ad affrontare nuovi investimenti che riguardano il patrimonio culturale e a contribuire al coinvolgimento attivo e soddisfatto dei cittadini nella loro città”. Rösch ha poi rivolto un particolare ringraziamento agli sponsor e a tutti i partner di questo grande progetto.

“Abbiamo ricevuto davvero tante idee e proposte avvincenti da ogni quartiere e da tutti gli ambienti della nostra comunità”, ha spiegato il vicesindaco Andrea Rossi. L’evento clou è previsto nel fine settimana dal 24 al 26 marzo, con l’inaugurazione ufficiale dell’anno giubilare al teatro Puccini e alla presenza di tanti ospiti d’onore. Vi potranno partecipare anche cento meranesi, scelti/e per sorteggio. “Sarà una festa per tutta la città”, ha assicurato Rossi.

“I segni distintivi di Merano sono stati e continuano a essere l’ospitalità, l’apertura e l’energia positiva che hanno condotto all’odierna prosperità e ricchezza culturale. Il 2017 sarà perciò anche l’occasione per festeggiare 700 anni di cultura dell’ospitalità”, ha fatto osservare l’assessora al turismo Gabriela Strohmer.

Video-Mapping-Show – Nel corso dell’odierna conferenza stampa sono stati presentato nel dettaglio anche alcuni degli eventi clou del 2017, fra questi il tanto atteso Video-Mapping-Show Meran 007, ideato da Manfred Schweigkofler. Lo spettacolo di luci e immagini, che verrà rappresentato in marzo in prima assoluta, accompagnerà spettatrici e spettatori in un viaggio nella storia della città di Merano. Nel weekend del 24-26 marzo lo show sarà accessibile gratuitamente a tutta la cittadinanza.

Investimenti sostenibili – “L’anno del giubileo offre alla città di Merano una splendida opportunità per effettuare investimenti sostenibili nel settore della cultura. Da essi la scena culturale meranese, e quindi la città stessa, trarrà ampi benefici ben oltre il 2017”, si è detto convinto Rösch. Sono previsti il risanamento della casetta dei giudici presso il campo centrale del circolo tennis di Maia Bassa, l’apertura e la risistemazione dell’atrio e del cortile interno del palazzo municipale (opera, questa, praticamente già conclusa) e la valorizzazione del parco del Castello Principesco. Inoltre verranno rese visibili, in forma permanente e negli spazi pubblici, le poesie vincitrici del premio letterario Meraner Lyrikpreis.

La veste grafica – Un’iniziativa così importante merita un logo dedicato. La scelta è caduta su “700xM”, una scritta che ricorda il pannello di controllo di una macchina fotografica digitale e che deriva dalla contrazione delle parole ZOOM e 7OOMerano. Il logo intende esprimere e rappresentare, in entrambe le lingue, lo spirito del giubileo: un periodo per riflettere, per rivolgere il proprio sguardo al passato e “zoomare” nei 700 anni di storia della città in almeno 700 immagini, emozioni e ricordi. La veste grafica è stata ideata dallo studio meranese Formbar di Laurin Kofler e Philipp Putzer. I differenti colori che il logo assume simboleggiano altrettante caratteristiche di Merano: il turchese per l’aria pulita e la cornice alpina, il rosso per il clima mediterraneo e la vivacità della città, il blu per il Passirio come fonte di vita, il colore lilla-bordeaux per il vino. Ulteriore simbolo, quest’ultimo, accanto a tanti altri elementi, della Merano più ospitale.

Gli eventi in programma – Già a partire dal mese di dicembre del 2015 le associazioni e le istituzioni cittadine sono state invitate dal Comune di Merano a partecipare con propri progetti alle iniziative per l’anno giubilare 2017. I sodalizi hanno presentato all’Ufficio cultura oltre 150 proposte. I diversi appuntamenti verranno pubblicati, a cadenza quadrimestrale, in tre opuscoli e nel sito internet www.700xM.it.

Cosa rappresenterà per Merano il 2017? – “Le iniziative del giubileo – ha spiegato il vicesindaco Rossi – intendono alimentare la consapevolezza di quello che la città rappresenta da sempre, ovvero un punto d’incontro e di convivenza tra culture, tra tradizione e modernità, tra diverse realtà linguistiche e culturali, e valorizzare i quartieri, sostenere le generazioni e dare nuovi input per il futuro. In breve, il 2017 si rivelerà un’occasione di stretta collaborazione e crescita in termini culturali”.

Merano oggi – Merano oggi conta oltre 40.000 abitanti ed è uno dei centri turistici ed economici più importanti dell’Alto Adige, in cui sussiste una felice coesistenza tra i gruppi linguistici, le sfide sociali vengono accolte come momenti positivi e le tante associazioni attive nel volontariato sono impegnate a prendersi cura di vari aspetti con entusiasmo e onestà. Nessun’altra città rappresenta come Merano un luogo di convivenza tra due culture, tra alpino e mediterraneo, vecchio e nuovo, montagne e vallate. Questa vocazione a città “ponte” è un aspetto che necessita di ulteriore sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica, un’occasione preziosa in tal senso è proprio l’anniversario del 2017.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com