Colonnine elettriche a servizio dei camion frigo: servizio smart in A22
Installate presso l’area Sadobre di Vipiteno e l’interporto di Trento nord, forniscono corrente elettrica in modo silenzioso, a zero emissioni e, per il momento, anche a costo zero.
Si tratta di un sistema di erogazione di elettricità che permette di alimentare i generatori dei mezzi che trasportano prodotti refrigerati, preservandone il carico, permettendo una sosta silenziosa, economica e a zero emissioni.
Un dato di fatto avvalorato stamani dai vertici di Autostrada del Brennero SpA che, presso l’autoparco Sadobre, chiamando a raccolta autotrasportatori italiani ed esteri, hanno presentato e illustrato nel dettaglio il funzionamento del sistema. “Una dimostrazione pratica – hanno concordato Presidente e Amministratore Delegato di A22 – vale più di mille parole: è difficile cambiare routine se non si ha confidenza con i nuovi servizi proposti. Per questo abbiamo deciso di incontrarci qui oggi: per mostrare come gli autisti, con pochi semplici gesti, possano preservare il loro carico sostando in modo più sereno e sicuro, contribuendo allo stesso tempo, al benessere della popolazione e dell’ambiente circostante”.
Il sistema, fortemente voluto da Autostrada del Brennero per gli evidenti vantaggi ambientali che ne derivano, e di brevetto olandese NomadPower, si attiva tramite App, web, o con una telefonata. Dei quattro punti presenti in Italia, due sono quelli di A22, presso l’autoparco Sadobre di Vipiteno e l’interporto di Trento nord. Altre postazioni sono sparse in tutta Europa.
Come dichiarato dal Direttore Tecnico Generale di A22 “Autostrada del Brennero, per promuovere e diffondere l’utilizzo di tale servizio “smart”, in questa fase, concederà gratuitamente l’utilizzo delle colonnine”. L’ing. Carlo Costa ha quindi illustrato il funzionamento delle colonnine, in grado di ridurre le emissioni di CO2, NOx e polveri sottili, così come l’inquinamento acustico nell’area.
Autostrada del Brennero, prosegue il suo cammino verso una gestione della rete sempre più efficiente, sicura e attenta all’ambiente e ai territori che attraversa. Non solo. Con la dimostrazione di oggi, la Società si rivolge in particolar modo alle categorie degli autotrasportatori affinché, sulla base di un rapporto di collaborazione e di dialogo che si sta rafforzando, intensifichino e promuovano l’utilizzo delle colonnine a zero emissioni.
Colonnine: istruzioni per l’uso
Previa registrazione web o telefonica, si inserisce il cavo nell’unità refrigerata del proprio mezzo e al punto di connessione della colonnina. Per attivare e disattivare l’erogazione è sufficiente – sempre tramite web, telefono o App – fornire il numero identificativo a 5cifre posto sulla presa. Al termine della sosta, il quantitativo in kWh di energia utilizzata ed il corrispondente costo in euro viene notificato via app, sms, internet o email, sia al conducente che al gestore del servizio. Ogni colonnina, dotata di due punti di erogazione è connessa ad un’unità centrale dotata di modem, sistemi GPRS e smart meters in grado di monitorare i consumi e lo stato del sistema.
Dati tecnici
1. colonnine: 5 con 2 adattatori
luogo: A22 – Sadobre (Vipiteno) e Interporto (Trento nord)
Presa di corrente – 5-poli – 32A – 400 V
Adattatori da 400V e 220V
Logo identificativo del servizio in A22