Cultura & Società Ultime Notizie

I desideri dei bambini dell’Ospedale di Bolzano decorano l’Albero di Natale

25 Novembre 2016

author:

I desideri dei bambini dell’Ospedale di Bolzano decorano l’Albero di Natale

Il senso e il calore del Natale, si ritrova quest’anno nel grande “Albero dei Desideri” di Piazza Walter, decorato per l’occasione, grazie alla Fondazione Lene Thun, da addobbi che  riproducono la speranza e i sogni di bambini e ragazzi ricoverati presso la Divisione Pediatrica dell’Ospedale San Maurizio di Bolzano (dove l’Onlus bolzanina svolge gratuitamente attività di ceramicoterapia ricreativa) che anche quest’anno andranno ad addobbare il prestigioso Albero di Piazza San Pietro.

Quest’anno Bolzano presenta un albero davvero speciale fatto di desideri, sorrisi, speranza di tanti bimbi e ragazzi che si trovano ad affrontare la sfida più grande, quella della vita.

A decorarlo sono stati tanti “piccoli artisti”, ricoverati presso gli ospedali di Bolzano e Merano, che hanno modellato l’argilla per esprimere il proprio desiderio più grande, guarire.

Quest’anno, infatti, la Fondazione Contessa Lene Thun, onlus bolzanina che promuove e gestisce 22 laboratori permanenti di terapia ricreativa attraverso la modellazione ceramica nei principali reparti di oncoematologia pediatrica e di neuropsichiatria infantile degli Ospedali italiani, ha avuto l’onore di collaborare alla decorazione del grande abete, simbolo dello storico Mercatino di Natale di Bolzano.

Così, con le mani e con il cuore, a Bolzano (e in altre 5 piazze d’Italia), sono nati meravigliosi alberi di Natale, suggestivi e insolitamente decorati, dove la speranza di tanti piccoli artisti potrà essere condivisa con la propria città.

“Io guarirò, lo giuro” è l’intensa promessa che Aurora ha voluto affidare all’argilla durante le attività di ceramico-terapia. L’opera di Aurora è stata donata lo scorso anno al Santo Padre come simbolo di speranza di ogni bambino malato. Aurora è una dei 5.000 piccoli pazienti, che grazie alla magia della modellazione oggi vivono in maniera meno dura e difficile i lunghi ricoveri a cui li costringe la malattia.

A rendere possibile tutto questo, oltre l’impegno dello staff della Fondazione e il supporto dell’azienda THUN, più di 220 volontari sul territorio nazionale attivi tutte le settimane nella gestione dei laboratori di ceramico-terapia, non ultimi medici e l’equipe sanitaria che quotidianamente impiegano le loro risorse nella lotta alla malattia. Per l’Ospedale San Maurizio di Bolzano, un sentito ringraziamento va’ alla Dott.ssa Lydia Pescollderungg e a tutto lo staff del reparto di Pediatria.

Quella dell’albero di Bolzano, così come le altre 5 installazioni locali di Merano, Padova, Catania, Cagliari e Cosenza non sono che l’estensione di un progetto di ceramico terapia ricreativa che nasce dalla solidarietà di molti e che ha visto la partecipazione di 15 strutture ospedaliere in cui la Fondazione Lene Thun Onlus oggi presta la sua opera.

Il prossimo dicembre, i bimbi assistiti dalla Fondazione, saranno coinvolti nella realizzazione della decorazione dell’Albero di Natale di Papa Francesco, attraverso l’esposizione delle riproduzioni delle loro piccole opere sviluppate durante i lunghi giorni di ospedalizzazione.

I piccoli artisti di tutta Italia e le loro famiglie, ospitati dalla Fondazione Contessa Lene Thun, saranno ricevuti in udienza privata dal Santo Padre e invitati alla cerimonia di accensione del Grande Albero di Natale di Piazza San Pietro.

Grazie al contributo di molti, nel solo 2016, la Fondazione Contessa Lene Thun Onlus, attraverso i 22 laboratori distribuiti sul territorio nazionale, ha regalato oltre 15.000 ore di sorrisi e supportato con la sua attività più di 5.000 bambini e le loro famiglie.

Nella speranza che molti possano unirsi nel regalare sorrisi e nel condividere un Natale davvero speciale dando la possibilità a sempre più bambini di modellare l’argilla e di condividere le loro emozioni, la Fondazione Lene Thun Onlus augura a tutti un Felice Natale, ricco di gioia e di speranza e invita a sostenere le attività 2017.

La Fondazione Contessa Lene Thun ONLUS realizza progetti di «terapia ricreativa» attraverso la modellazione della ceramica rivolti in particolare a bambini e ragazzi affetti da diverse patologie, affiancati da team specializzati di ceramisti e volontari. Attualmente sono attivi 22 laboratori permanenti offerti gratuitamente a 15 strutture sanitarie di eccellenza come Policlinico Gemelli e Ospedale Bambin Gesù di Roma, Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, Ospedale San Gerardo di Monza, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Ospedale Tappeiner di Merano, Ospedale San Maurizio di Bolzano, Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari, Ospedale Annunziata di Cosenza, Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Ospedale Regina Margherita di Torino, Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, Ospedale Spirito Santo di Pescara.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com