Bolzano. Domenica tutti i bolzanini di corsa contro la violenza alle donne e ai bambini
Uno dei numerosi premi sarà dedicato a Mario Morgavi, l’ispettore si Polizia morto nell’esercizio delle sue funzioni.
Anche quest’anno la Città di Bolzano e la Rete dei servizi contro la violenza sulle donne, in collaborazione con la Uisp e la Fondazione Museion, organizzano per il quinto anno consecutivo in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne la “Corsa per dire NO alla violenza contro le donne“, La data di quest’anno coincide con la ricorrenza della “Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia” e quindi la corsa è dedicata anche a tutti i bambini e le bambine che vivono i traumi della violenza alla quale hanno assistito in ambito familiare
Alla presenza del Sindaco del capoluogo Renzo Caramaschi, della Assessora alle Pari Opportunità Maria Laura Lorenzini e Sandro Repetto assessore alle Politiche Sociali e del Questore Lucio Carluccio, è stata presentata stamane in municipio la quinta edizione della Corsa cittadina in programma domenica 20 novembre a partire dalle ore 10.30 con start e arrivo nel piazzale antistante il Museion verso il Talvera. “Il Comune di Bolzano – hanno ricordato Sindaco e Assessori– è da diversi anni è impegnato attivamente sul tema della prevenzione e del contrasto della violenza contro le donne, un fenomeno sociale ancora troppo diffuso anche nella nostra realtà locale“.
I percorsi rimangono invariati rispetto allo scorso anno. La corsa competitiva cronometrata si svolge su un percorso di 5 km ed è rivolta agli sportivi, invece una camminata più breve su un percorso di 3 km è aperta a tutta la cittadinanza .I tracciati si snoderanno lungo le passeggiate del Talvera e in centro storico. La location di partenza e arrivo rimane la stessa perché particolarmente prestigiosa e centrale così da garantire una buona visibilità. È il piazzale antistante il Museion, dove verranno allestiti stands informativi dei servizi della Rete e un punto ristoro gestito dai volontari del Gruppo Alpini. Anche i testimonial di quest’anno, Petra Zublasing e Niccolò Campriani, coppia di atleti olimpici 2016 e coppia anche nella vita, si associano e sostengono l’iniziativa.
Nuova la grafica, ideata dalla giovane ventenne Hanna Rassler di Renon, che ha voluto rappresentare il ruolo protettivo delle madri verso i figli e le figlie nelle situazioni di violenza assistita. “Riguarda me, ma anche i miei figli“, questo lo slogan scelto per l’edizione di quest’anno”, ha detto Hanna Rassler.
La gara cronometrata si concluderà con una premiazione pubblica dei primi tre classificati, distinti tra le categorie maschile, femminile e “Premio Giovani”. In collaborazione con il Gruppo Sportivo della Questura di Bolzano il “Premio Giovani” sarà dedicato all’ispettore della Polizia di Stato, Mario Morgavi, deceduto nell’esercizio delle sue funzioni, professionista particolarmente attivo e sensibile all’impegno della prevenzione
La partecipazione alla corsa o camminata è soggetta ad una quota d’iscrizione preventiva, ridotta a € 4,00 per gli adulti e € 3,00 per gli under 14 anni comprensiva di t-shirt e piccolo ristoro finale.