Politica Ultime Notizie

Bolzano. Autorizzata la stipulazione di un contratto di concessione con la Provincia per l’utilizzo di Casa Migrantes

11 Luglio 2016

author:

Bolzano. Autorizzata la stipulazione di un contratto di concessione con la Provincia per l’utilizzo di Casa Migrantes

Il sindaco Renzo Caramaschi e il vice sindaco Christoph Baur hanno tenuto la consueta conferenza stampa per illustrare i lavori della Giunta comunale riunitasi questa mattina

La Giunta ha approvato la proposta formulata dalla conferenza nomine che ha individuato nella persona dell’avvocatessa Silvana Giancane quale rappresentante del Comune di Bolzano nel consiglio di amministrazione della società “Fiera di Bolzano Spa – Messe Bozen AG”. Ha approvato la revisione straordinaria dell’Albo delle associazioni e degli organismi di partecipazione costituiti in forma associativa, prevista ogni cinque anni dal regolamento, attualizzando la banca dati. La Giunta ha anche trattato, ma non deliberato in quanto prima deve passare in Commissione urbanistica, la variante al piano di recupero della zona A2 – Centro storico – comparto cantina sociale Gries, denominato “Cantina Kellerei Gries” che, fra l’altro, contemplerebbe – a cubatura invariata – l’ampliamento nell’area anche a comprendere i campi da tennis, per un risultato nel complesso meno impattante. Prevista anche area gioco per bambini e una pista pedo-ciclabile che collegherebbe piazza Gries con via Fucine. Approvato invece il piano delle zone di pericolo (PZP) e la relativa classificazione del rischio specifico (CRS) del Comune di Bolzano. Si tratta della mappatura del rischio idrogeologico e del rischio frane, elaborata dai tecnici comunali e provinciali, che sarà alla base di ogni nuova espansione urbanistica della città e dovrà essere considerato nella redazione del prossimo piano urbanistico. Ora il piano sarà vagliato prima dai consigli di quartiere, poi dal Consiglio comunale, quindi sarà la volta della Provincia cui spetta l’ultimo visto. È stata autorizzata la stipulazione di un contratto di concessione con la Provincia Autonoma di Bolzano per utilizzo di Casa Migrantes (via Roma). Sul progetto “Sinfonia”, la Giunta ha deciso un rinvio della delibera, poiché vuole avere prima una certezza più completa sul finanziamento dell’opera di riqualificazione energetica. Si tratterebbe infatti di anticipare 18 milioni di euro, ma ancora non è attivo il portale per fare la domanda di finanziamento statale di 10 milioni. Approvato il rinnovo dell’inserimento lavorativo a fini riabilitativi per 5 persone, 4 nelle scuole materne e 1 nelle biblioteche. La Giunta cercherà un accordo con la Provincia per trasformare questi rinnovi da annuali a triennali, allo scopo di non destabilizzare le persone coinvolte. Inoltre sono state interpellanze e mozioni. Deliberato anche di potenziare il servizio di pattugliamento, senza cambiare la pianta organica della Polizia Municipale. Sempre per migliorare la sicurezza delle nostre strade, il Comune scriverà al Ministero dei trasporti per avere una deroga a quanto stabilito dal Codice della strada in tema di semafori che, nelle ore notturne, devono essere lampeggianti. Almeno per quello all’incrocio via Druso via Palermo, alla luce dei recenti fatti di cronaca, il Comune vorrebbe poterne mantenere in funzione il semaforo anche di notte. È deciso di invitare la Giardineria comunale a non usare diserbanti per la cura delle aree verdi cittadine, anche se a livello europeo non vige ancora il divieto. Ispirandosi infine a quanto messo in atto nel comune di Egna, il Comune emetterà appositi bollini per permettere alle donne incinte dal terzo mese in poi, e fino al compimento del primo anno di vita del bambino, di poter parcheggiare gratuitamente anche negli spazi blu. Modalità e tempistica sul servizio saranno fornite nelle prossime settimane, dopo che l’Ufficio Mobilità avrà fatto le opportune verifiche anche con Seab. Infine è stata approvata la nomina del consigliere Ubaldo Bacchiega come referente fiduciario del sindaco per le realtà delle persone diversamente abili – studio ed abbattimento delle barriere architettoniche, e Franca Berti, come referente fiduciaria del sindaco in qualità di garante dei diritti delle persone private della libertà personale. Si tratta di incarichi a titolo gratuito.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com