Bolzano. All’esame dell’esecutivo la dislocazione di nuove infrastrutture: piscina coperta, campo da rugby, centro culturale giovanile e Bosco dei Saggi
Stamane si è riunita la Giunta comunale di Bolzano. Nel pomeriggio nel corso della consueta conferenza stampa, il Sindaco del capoluogo Renzo Caramaschi ha illustrato le principali decisioni assunte dall’esecutivo.
Caramaschi ha annunciato che la Giunta si è occupata della dislocazione di alcune nuove importanti infrastrutture al servizio della comunità. Si tratta in particolare del recupero, attraverso permuta di terreni con le ferrovie, della vecchia rimessa locomotive (che andrà leggermente ristrutturata) in zona areale ferroviario per realizzarvi un centro di linguaggi contemporanei affidato ai giovani e della realizzazione di una nuova piscina coperta olimpionica da 50 metri sempre nella zona dell’areale ferroviario. Dalla parte opposta della città, ovvero verso Castel Firmiano nei pressi della zona che ha ospitato un campo nomadi, l’individuazione di un’area che, a fronte di un intervento di impermeabilizzazione e bonifica del terreno non particolarmente gravoso o problematico, potrà ospitare un nuovo campo da rugby. Infine nel quartiereCasanova la realizzazione del “Bosco dei Saggi” per ricordare i personaggi più illustri che hanno legato il loro nome al capoluogo altoatesino.
“Abbiamo individuato – ha detto il Sindaco- la dislocazione del centro culturale giovanile e della piscina coperta olimpionica, nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’areale ferroviario. Attiveremo perciò una serie di permute di terreni (già entro la prossima primavera) che coinvolgeranno anche l’area attualmente occupata dal Mercato Generale che troverà spazio poco distante in un terreno di proprietà comunale nell’ambito di una razionalizzazione degli spazi dei vicini Magazzini Generali”. Per Caramaschi “si tratta di un primo passo di attenzione verso i quartieri e le cosiddette periferie che nel nostro disegno di riqualificazione del capoluogo vorremmo potessero scomparire, nell’ambito di una città sempre più policentrica”.
Tra i temi in discussione in Giunta, da segnalare il “Piano provinciale di gestione dei rifiuti” sul quale anche il Comune di Bolzano è chiamato ad esprimere un parere. La relativa delibera, dopo l’esame in Giunta comunale passerà ora al vaglio della Commissione consiliare competente e poi del Consiglio comunale nella seduta di martedì 26 luglio. Nella stessa seduta il Consiglio dovrà vagliare anche il “Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche“.
Approvata la graduatoria definitiva delle istanze per l’assegnazione di alloggi protetti per anziani di proprietà comunale a Oltrisarco. Allo studio dell’amministrazione interventi mirati per soluzioni in ottica “smart city” .
La Giunta ha formalizzato i nominativi dei rappresentanti del Comune nei consigli di amministrazione della “Fondazione Gustav Mahler-Musica e Gioventù” e del Concorso Busoni (le relative delibere sono di competenza del Consiglio), mentre sono stati nominati i rappresentanti del Comune nella Fondazione Teatro Comunale e Auditorium nelle persone di Maria Chiara Tanesini e Mathias Mayr.
Approvato un documento preliminare per l’avvio della progettazione della nuova scuola elementare e media in lingua tedesca di via Bari avendo come principio quello del rispetto degli standard funzionali senza eccedere in arricchimento delle struttura con appesantimento dei costi.
Approvato un promemoria che così come per le società partecipate del Comune, fissa un tetto massimo per quanto concerne il compenso spettante ai direttori artistici delle fondazioni musicali comunali, parametrato a quello dell’Orchestra Haydn. Tale tetto corrisponde a 25.000 Euro.
Entro fine luglio il Consiglio comunale dovrà approvare la delibera di “salvaguardia degli equilibri di bilancio con presa d’atto del permanere degli equilibri”. Si tratta di un documento tecnico-contabile particolarmente importante
Concesso il patrocinio del Comune alla “Festa degli Alpini” ai Piani di Bolzano dal 5 al 7 agosto. Nominato l’Assessore comunale Luis Walcher quale rappresentante del Comune di Bolzano nell’Associazione “Strada del Vino Alto Adige“. Approvata la partecipazione del Comune di Bolzano alla Lunga Notte della Ricerca 2016 in programma quest’anno il 30 settembre. Concesso l’utilizzo gratuito delle biciclette del noleggio comunale ai partecipanti ai Giochi del Mediterraneo (Bolzano ospiterà le gare di tuffi dal 22 al 24 luglio) e ai protagonisti di Bolzano Danza 2016.
Rispondendo alle domande dei giornalisti sul recente caso di cronaca che vedrebbe coinvolto un consigliere di Circoscrizione del Gruppo di Casapound, il Sindaco Caramaschi ha ribadito che: “La violenza eretta a sistema di confronto politico non può esistere“. Per Caramaschi, che auspica le dimissioni “la democrazia può accettare tutto, ma non la violenza. Fin quando uno sta nei limiti consentiti dalla legge, è libero di pensare ciò che vuole, ma se si passa alla violenza, allora non è più accettabile. Credo sarebbe dignitoso che quella persona comprendesse e ritengo sarebbe opportuno si dimettesse. Non mi piace la piega che può prendere il confronto politico quando si sposta sulla violenza. A quel punto non è più confronto, è solo violenza fine a se stessa e dunque va perseguita con gli strumenti opportuni. Tocca alla Magistratura, istruire, valutare ed eventualmente condannare”.