Cultura & Società Ultime Notizie

“Autonomie und Selbstbestimmung” (Autonomia e autodeterminazione): un libro di grande attualità

1 Luglio 2016

author:

“Autonomie und Selbstbestimmung” (Autonomia e autodeterminazione): un libro di grande attualità

Il vicepresidente Thomas Widmann ha presentato oggi in Consiglio provinciale il libro curato da Peter Hilpold che riguarda le aspirazioni autonomiste in Europa.

Il libro “Autonomie und Selbstbestimmung” (Auto­nomia e autodeterminazione – Facultas Verlag, Vienna 2016), curato da Peter Hilpold, contiene contributi di diversi autori e autrici sul tema delle aspirazioni auto­no­mi­ste di numerose regioni europee, ed esce in un momento particolarmente ricco di riflessioni sulle spinte separatiste: basti pensare al recente referendum che ha sancito la Brexit. La sua attualità è stata sottolineata ieri dal vicepresidente del consiglio provinciale Thomas Widmann, che nel foyer della sede consiliare, alla presenza di consiglieri e consigliere provinciali e di numerosi interessati, ha presentato il libro e il suo autore. “Autonomia e autodeterminazione”, ha detto Widmann, “sono temi sempre attuali per la provincia di Bolzano, ma ora lo sono per tutta Europa. Il libro indaga questi temi e la necessità per un’autonomia di essere sempre in divenire, motivo per cui abbiamo istituito la Convenzione. Inoltre si occupa di opportunità e limiti della democrazia diretta, un altro tema particolarmente attuale”. Il libro, ha sottolineato ancora Widmann, nasce da una collaborazione all’interno dell’Euregio tra docenti delle Università di Innsbruck, Trento e Bolzano.

Il docente universitario di diritto internazionale ed europeo Peter Hilpold, e autore di più di 200 pubblicazioni, ha confermato la stringente attualità dell’opera, uscita in contemporanea al referendum britannico e in parallelo alla Convenzione sull’Autonomia, nonché in un periodo in cui gli strumenti di democrazia diretta sembrano essere una panacea per tutti i mali: “Essi però”, ha detto Hilpold, “non danno sempre risultati ottimali”. Il volume, tra i cui autori c’è anche l’esperto sudtirolese di diritto europeo Christoph Perathoner, presente oggi, nasce su iniziativa del Südtiroler Bildungszentrum, rappresentato oggi dal vicepresidente Walter Steinmair, che ha sottolineato l’impegno del centro di formazione nell’offrire impulsi e occasioni di approfondimento sui temi più attuali, come appunto quelli trattati nell’opera. Negli ultimi anni, per esempio, il centro ha approfondito anche i temi del salvataggio delle banche e del rientro dei capitali.

MC

Fonte: Consiglio Provinciale di Bolzano

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com