Chamber Songs al Teatro Puccini di Merano
SONORA 2016, la stagione organizzata dall’Associazione Conductus, è al suo secondo appuntamento con il concerto Chamber Songs che si terrà al Teatro Puccini di Merano il prossimo 4 Giugno alle ore 20.30.
Chamber Songs che si annuncia già come uno degli highlights della stagione è un programma dedicato al canto nella musica da camera, con un taglio molto particolare e affidato a musicisti d’eccezione, raccolti intorno a sé da Marcello Fera.
Protagonista di spicco della serata è senz’altro il soprano australiano Cathy-Di Zhang alla cui incantevole voce è affidata tutta la prima parte del programma con le canzoni popolari irlandesi, greche e spagnole nelle elaborazioni che ne fecero autori classici quali Beethoven, Ravel e De Falla.
Quindi sarà la volta di una parte strumentale affidata al violoncello di Alberto Casadei e al pianoforte di Filippo Faes con i tre Fantasiestücke di Schumann a cui segue Tres, brano del 2011 di Marcello Fera per trio, che ci riporterà all’attualità.
Conclude il programma ancora la voce di soprano insieme agli altri interpreti per presentare, oltre a tre brani di raro ascolto di Erik Satie in omaggio ai 150 anni dalla nascita, anche la prima assoluta di Cover Songs in cui la scrittura di Marcello Fera rilegge in forma cameristica I was made for love magic di Nick Drake e Before your very eyes degli Atoms for peace.
Da questi pochi accenni è semplice intuire come Chamber Songs si prefiguri come esperienza d’ascolto non comune e per alcuni aspetti totalmente inedita. Inoltre offre al pubblico di Sonora anche l’opportunità di assistere alla “prima volta insieme” di quattro interessanti musicisti dalla forte personalità. Il soprano australiano Cathy-Di Zhang innanzitutto, che abbina una tecnica impeccabile a sensibilità, grande eleganza di fraseggio e una voce dal timbro morbido, sicura e uniforme su tutti i registri. Si è avviata in Australia ad un’interessante carriera solistica, per poi approdare in Europa a palcoscenici come quello della Royal Academy Opera, Verbier Festival e il Festival Aix-en-Provence. Ha di recente terminato i suoi studi presso la Royal Academy di Londra come Alberto Casadei, che si avvia ad essere uno dei violoncellisti italiani più importanti della sua generazione. Casadei si è formato con alcuni tra i più grandi violoncellisti del secolo scorso, come Natalia Gutman, David Geringas, Rocco Filippini e molti altri. Ha vinto numerosi premi tra cui il London Grand Prize Virtuoso, il London Making Music Award e l’Antonio Janigro Cello Competition. Ha al suo attivo una già promettente attività solistica che l’ha portato su palchi del calibro della Royal Albert Hall di Londra e molti dei principali teatri italiani.
Accanto a questi due giovani interpreti troviamo due musicisti ormai maturi come Filippo Faes e Marcello Fera. Faes, è stato ospite fisso di importanti istituzioni concertistiche sia come solista che come camerista, tra cui la Philarmonie di Colonia, la Musikhalle di Amburgo, la Filarmonica di Berlino ed il Concertgebouw di Amsterdam per citarne solo alcuni. Molto attivo anche su altri fronti si dedica intensamente alla musica contemporanea e al teatro, collaborando con personaggi di spicco come Maddalena Crippa. All’attività di strumentista affianca anche quella di direttore e didatta. Recente è la pubblicazione per Decca del suo CD Nostalghia dedicato alla musica russa in duo con la violista Anna Serova. Musicista che si divide nel triplice ruolo di compositore violinista e direttore, Marcello Fera, ben noto al pubblico locale, conferma qui la sua vocazione a farsi motore di progetti ponte di respiro internazionale, attorno ai quali far convergere e incontrare in modo non banale sempre nuovi artisti e posizioni estetiche.
Per l’elevata abilità degli esecutori e la particolarità del programma il concerto del 4 giugno al Teatro Puccini si configura senza dubbio come uno dei più interessanti appuntamenti a Merano per quello che concerne la musica classica.
SONORA 2016
04.06.2016
Chamber Songs
Merano – Teatro Puccini
ore 20.30
Cathy-Di Zhang – soprano
Marcello Fera – violino
Alberto Casadei – violoncello
Filippo Faes – pianoforte
È possibile prenotare i biglietti scrivendo a ensemble.conductus@gmail.com.