Merano. Al via mercoledì 4 maggio la stagione concertistica Sonora
SONORA 2016
Concerto inaugurale
4 maggio 2016
Merano, Pavillon des Fleurs, ore 20.30
ENSEMBLE EUTOPIA
Sogno e Memoria
In collaborazione con MERANO ARTE/KUNST MERAN
Al via mercoledì 4 maggio, al Pavillon des Fleurs, la stagione concertistica Sonora.
Ad aprire l’edizione di quest’anno nella splendida cornice del meranese Pavillon des Fleurs sarà l’ensemble genovese Eutopia. Formazione che ha acquisito un ruolo di assoluto rilievo in Italia e che aspira a diventare un punto di riferimento nel mondo della musica contemporanea, Eutopia si caratterizza per un approccio inconsueto e informale, guidando il suo pubblico in un ascolto partecipato e consapevole del repertorio contemporaneo.
Il programma presentato al pubblico meranese sarà infatti incentrato su alcuni tra i più interessanti compositori italiani degli ultimi decenni, in un vero e proprio excursus che collega grandi nomi come Franco Donatoni, Fabio Vacchi e Fausto Romitelli ad autori più giovani in via di affermazione.
Non è casuale il titolo di questo primo appuntamento della rassegna promossa da Conductus: Sogno e Memoria enfatizza infatti la capacità della musica di trasfigurare il ricordo, colorandolo di suggestioni dettate dall’inconscio. La musica crea dunque una regione, ambigua, mai completamente esplicita, dove il vissuto personale si mescola alla storia passata e recente, e la realtà vissuta si confonde con il sogno.
Dal canto di un uccellino nei Nidi di Franco Donatoni alle suggestive quanto sfuggenti domeniche di Fausto Romitelli in Seconda Domenica alla Periferia dell’Impero, i segni più banali divengono spunto per elusive epifanie generate dalla musica.
Altrove è invece la storia italiana, ed in particolare la lotta antifascista, la fonte del ricordo. Come in Piazzaforte di Colombo Taccani, dove si rievoca la strage di Piazza della Loggia a Brescia per mano del gruppo neofascista Ordine Nuovo, o nel brano di Fabio Vacchi, I Calanchi di Sabbiuno, in memoria delle fucilazioni dei partigiani bolognesi.
In prima assoluta per Sonora ‘16 verrà eseguito anche il brano di Matteo Manzitti, Il granello di Luciano Bolis, anch’esso ispirato alle vicende della Resistenza, omaggio musicale a Luciano Bolis, incarcerato, torturato, scampato a un tentativo di suicidio e quindi liberato rocambolescamente a ridosso del 25 Aprile ’45.
Sonora 2016 prosegue poi con Chamber Songs il 4 giugno al Pavillon des Fleurs di Merano:
Beethoven, Schumann, De Falla, Ravel e il loro modo di riscrivere il canto popolare, interpretati da due giovani di grande talento formati alla Royal Academy di Londra – la soprano Cathy-Di Zhang e il violoncellista Alberto Casadei – affiancati da due maturi interpreti, il pianista Filippo Faes e il violinista Marcello Fera.
PROGRAMMA
Franco Donatoni – Nidi
Fausto Romitelli – Seconda Domenica alla Periferia dell’impero
Giorgio Colombo Taccani – Piazzaforte
Stefano Guarnieri – Le Radici dell’ombra
Fausto Romitelli – Seconda Domenica alla periferia dell’impero
Fabio Vacchi – Dai Calanchi di Sabbiuno
Matteo Manzitti – Il granello di Luciano Bolis
EUTOPIA ENSEMBLE
Flauto – Antonella Bini
Clarinetto – Edoardo Lega
Violino – Elia Mariani
Violoncello – Enrico Graziani
Direzione/Concertazion e- Matteo Manzitti