Presentato il movimento BZ21 al Circolo della Stampa di Bolzano
Presentato il movimento BZ21 al Circolo della Stampa di Bolzano
Ieri, al Circolo della Stampa di Bolzano, si è presentato il movimento BZ21, esprimendo le proprie visioni ed il proprio intento di arginare quella frattura che, in questi ultimi anni, si è aperta tra la politica attiva e la cittadinanza, troppo passiva. Un gruppo di imprenditori, liberi professionisti, commercianti, ma soprattutto cittadini, preoccupati per l’attuale situazione che vede una politica frastagliata ed inconcludente da una parte ed una cittadinanza disillusa e distaccata dall’altra. BZ21 intende fungere da ponte, affinché gli attori politici percepiscano e vivano la necessità di far tornare l´interesse pubblico in primo piano, staccandosi dalle classiche logiche di partito e da interessi clientelari che hanno portato allo stallo.
Necessità sottolineata anche dal ex-ministro Antonio Marzano, gradito ospite della serata, che oltre ad esprimersi sui fattori di benessere equo e sostenibile – in una città nel 21.mo secolo è indispensabile che entrino nella dialettica politica -, ha espresso chiaramente l’importanza fondamentale di una cittadinanza attiva che si confronti in maniera costruttiva con gli attori politici, affinché visioni ed idee non rimangano semplicemente sulla carta.
Dunque l´invito ai cittadini presenti in sala a visitare il sito www.bz21.eu, dove il movimento si presenta. Altresì l´invito ai diversi candidati e candidati sindaco presenti in sala a visionare le proposte concrete pubblicate sul sito e a sottoscriverle quale impegno per Bolzano. Impegni chiari, misurabili appunto da quella cittadinanza attiva intenta a dare il proprio contributo affinché lo stallo politico di Bolzano si sblocchi.
BZ21
I fondatori
(Thomas Perathoner, Roland Baldi, Horst Steinhauser, Ernesto Gozzi, Marcello Koob)