Cultura & Società Ultime Notizie

Sicurezza, bando Inail con il click-day. Cna all’attacco

18 Febbraio 2016

author:

Sicurezza, bando Inail con il click-day. Cna all’attacco

Sicurezza, bando Inail con il click-day. Cna all’attacco

Corrarati: “Finanziamenti legali alla velocità di presentazione online, così non va”

 La sicurezza in azienda appesa a un click. “Così non va – afferma Claudio Corrarati, presidente della Cna del Trentino Alto Adige – è una procedura che presta il fianco a molte critiche”.

In ballo ci sono oltre 276 milioni di euro messi a disposizione dall’Inail per le imprese, anche individuali, con il bando Isi 2015: si tratta di finanziamenti a fondo perduto, assegnati fino a esaurimento secondo l’ordine cronologico delle domande, per sostenere progetti di miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il contributo, pari al 65% dell’investimento fino a un massimo di 130.000 euro, viene erogato subito dopo il superamento della verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto, cumulabile con interventi pubblici di garanzia sul credito. Dall’1 marzo al 5 maggio 2016, le imprese registrate potranno compilare la domanda online, usando appositi tool che consentono di simulare il progetto e verificare la soglia di ammissibilità. Dal 12 maggio, le imprese registrate potranno effettuare il download del codice identificativo, con il quale, in data e orario che verranno comunicati sul sito Inail dal 19 maggio, si terrà il click-day, durante il quale si potrà inviare definitivamente la domanda.

“In teoria è una buona chance di finanziamento a sostegno di progetti sulla sicurezza – prosegue Corrarati – ma in pratica rischia di diventare una beffa, come già accaduto nel 2015. Lo scorso anno il plafond disponibile si è esaurito in una ventina di secondo dall’avvio del click-day. In pratica, hanno ottenuto il finanziamento le aziende più veloci e non quelle con i progetti migliori. Anche quest’anno il criterio unico di selezione è la velocità: sono nate aziende specializzate che si offrono come consulenti ad altre imprese per garantire un click nel tempo massimo di 10 secondi dall’avvio della procedura online. Anziché semplificare le procedure o ridurre il costo dei premi Inail per tutte le aziende, che è ciò che auspichiamo, l’Inail ha stimolato la nascita di una nuova tipologia di azienda di servizi: quella con il dito più veloce su tastiera e mouse. Sembra un paradosso: per ottenere il finanziamento, devi essere più veloce di Usain Bolt nei 100 metri”.

In foto: Claudio Corrarati

One Comment
  1. enzo scata'

    Il sistema del click day messo in atto dall'INAIL non premia assolutamente il progetto più meritevole, premia le aziende che hanno maggiori capacità finanziaria per investire nel click day, affidandosi ad aziende che si definiscono di "consulenza" ma che in realtà di consulenza sulla sicurezza magari non capiscono assolutamente nulla, ma che comunque, hanno conoscenze altolocate e strumenti per partire avvantaggiati rispetto alla piccola impresa che con le proprie piccole forze cerca di cogliere l'occasione per fare un balzo in avanti per la sicurezza dei propri lavoratori, balzo impossibile da realizzare senza l'aiuto economico delle istituzioni. Inoltre, non è comprensibile il fatto che non vi sia uno scorrimento della graduatoria man mano che le domande vengono istruite e valutate, visto che oltre il 30% dei fondi a disposizione, ogni anno, non vengono spesi perché i progetti si rivelano incongruenti, perché è facile superare i 120 punti scrivendo falsità ed inesattezze, il difficile viene dopo, quando devi dimostrare ciò che dichiari. Uniamoci per cambiare questo metodo sbagliato, nato per garantire la PARITÀ tra i partecipanti ed oggi diventato un sistema assolutamente non equo che premia i FURBETTI. Facciamo in modo che la selezione iniziale sia reale e che solo i progetti in grado realmente di ricevere il contributo siano invitati al click day e che quest’ultimo non sia semplicemente l’inserimento di un codice ma un test uguale per tutti per cui sia necessario pensare le risposte da dare. Enzo Scatà CNA Siracusa

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com