Le aziende altoatesine alla scoperta del mercato USA
Le aziende altoatesine alla scoperta del mercato USA
Il mercato USA per le aziende altoatesine diventa sempre più interessante; da metà 2009 il Paese sta vivendo una ripresa economica che, secondo le previsioni, dovrebbe continuare anche quest’anno. È per questo che IDM Alto Adige organizza nel 2016 una serie di viaggi imprenditoriali, fiere ed eventi informativi per le aziende che vogliono puntare al mercato nordamericano. In programma ci sono viaggi imprenditoriali e presenze alle fiere a New York, Chicago e Orlando. Parallelamente gli esperti della nuova agenzia speciale della Provincia di Bolzano e della Camera di commercio dedicata all’economia sono a disposizione delle aziende che vogliono esportare, affinché possano entrare in questo mercato nel modo più efficiente e professionale possibile.
«Per ridurre le dipendenze, le aziende altoatesine fanno bene a mettere in campo diverse strategie e a considerare nuovi mercati» afferma il Presidente della Provincia Arno Kompatscher. «Più un’azienda sa muoversi a livello internazionale, più può reagire ad eventuali sviluppi inattesi dei mercati tradizionali». Chi vuole essere attivo sulla platea internazionale deve anche averne la predisposizione. Che molte aziende altoatesine siano già pronte per il grande salto al di là dell’Oceano ne è convinto il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner. «Gli USA sono un interessante partner commerciale, che offre anche e proprio per le nostre medie aziende locali grandi possibilità. Proprio per quanto riguarda alimenti e bevande al momento l’America del Nord sta vivendo un trend molto positivo – settori in cui anche le aziende altoatesine sono forti e offrono prodotti eccellenti. È importante entrare in questo mercato in modo strutturato ed efficiente».
Un sostegno in questo senso per le aziende arriva dagli esperti del reparto Go International e Customer Management della IDM. «I miei collaboratori sondano prima il terreno e selezionano poi quelle possibilità in cui le nostre aziende possono presentarsi sul mercato nel modo migliore e più sostenibile. Allo stesso tempo ci mettiamo a loro disposizione informandoli in anticipo su specifiche esigenze del mercato e su possibili strategie per entrarvi» spiega il Direttore di IDM Hansjörg Prast. Nel momento in cui un’azienda partecipa ad un evento progettato e gestito da IDM, si riduce considerevolmente anche l’impegno organizzativo e finanziario.
In questi giorni sono già tre le aziende altoatesine presenti in America del Nord, tutte e tre del settore alimentare: Mila, la bolzanina Zerocal che produce prodotti a base di stevia e la premiata distilleria Alfons Walcher di Frangarto.
Un viaggio imprenditoriale organizzato da IDM porterà i rappresentanti delle aziende altoatesine dei settori alimenti e bevande a New York e Chicago per informarsi sulle migliori chance di business e incontrarsi con potenziali partner commerciali americani. Questi ultimi sono stati selezionati per loro già in precedenza dagli esperti di IDM. «I partecipanti, grazie a questo viaggio, possono farsi un’idea concreta delle possibilità che hanno i loro prodotti negli USA e allo stesso tempo possono avvicinarsi alla cultura imprenditoriale americana» spiega Valérie Spenlé, responsabile di Go International alla IDM.
IDM offrirà la possibilità di partecipare ad altri viaggi imprenditoriali probabilmente a maggio per lo show NRA (National Restaurant Association) a Chicago, il principale punto d’incontro per il settore ristorazione, servizi alimentari e industria ricettiva, e a giugno per le aziende del settore “noon-food” a New York. Sempre a giugno le aziende del settore alimentare avranno la possibilità di esporre a New York alla “Summer Fancy Food”, la più grande fiera di specialità nel settore degli alimenti del Nordamerica. In pianificazione è anche un altro viaggio imprenditoriale a ottobre alla PMA Fresh Summit a Orlando, dove 1000 espositori da oltre 60 Paesi presenteranno i propri prodotti freschi. A completamento dell’offerta USA si svolgeranno diversi eventi informativi sul Paese, sulla sua lingua e sul relativo mercato.
Immagine/© Fotolia