Cultura & Società Ultime Notizie

Bolzano. Studenti del Torricelli in autogestione discutono sui lavori del futuro

5 Febbraio 2016

author:

Bolzano. Studenti del Torricelli in autogestione discutono sui lavori del futuro

I mestieri del presente e del futuro, le reali chance occupazionali per i giovani, l’artigianato innovativo e  digitale, il rapporto sempre più stretto tra scuola e mondo del lavoro. Sono i temi affrontati questa mattina dal presidente della Cna-Shv, Claudio Corrarati, con un centinaio di studenti del liceo scientifico “Torricelli” di Bolzano, nel contesto della due giorni di cogestione organizzata da ragazzi e docenti.

Corrarati, dopo aver presentato l’associazione che rappresenta  e il ruolo che questa svolge a sostegno delle Pmi locali, ha illustrato le nuove forme di contatto tra istituti e imprese introdotte dalla riforma “La Buona Scuola” del governo Renzi, che prevede per gli studenti dalla terza superiore in poi percorsi di alternanza scuola-lavoro che riguarderanno anche i licei, per un ammontare di 200 ore, attraverso convenzioni con associazioni di rappresentanza, imprese, camere di commercio, enti pubblici e privati.

“Cosa vi aspetta fuori dalla scuola? Università, un lavoro sicuro, la disoccupazione o l’attività imprenditoriale?”, è il quesito posto agli studenti dal presidente Corrarati, che ha elencato i dieci mestieri del futuro secondo il mensile americano Fast Company: il docente online, il coltivatore urbano, il pianficatore di vita, il senior carer, l’assistente sanitario in remoto, il tecnico per protesi neurali, il consulente per la casa intelligente, il designer per la realtà virtuale, lo specialista nella stampa 3D. Nella top ten c’è anche il “sex coach”.

“Cna-Shv – ha precisato il presidente – a questo elenco americano aggiunge la capacità tutta italiana del saper fare con le nostre mani e la nostra mente: artigiano creativo e artigiano digitale. Nelle nostre aziende artigiane abbiamo bisogno di diplomati e laureati che sappiano sviluppare sistemi di comunicazione e marketing multimediale, sviluppare business plan, puntare sull’innovazione e sull’internazionalizzazione. In Alto Adige ci sono oltre 5.000 aziende i cui titolari vorrebbero andare in pensione ma non trovano nessuno per la successione. Questo è il reale gap tra offerta e domanda di lavoro. La scuola deve preparare i giovani a presentarsi sul mercato, sviluppando le competenze richieste dal mercato stesso: in Italia solo il 18% delle imprese svolge servizi per i cittadini, contro il 50% delle aziende del Nord Europa. Questo è il vero trend del futuro”.

 

 

 

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com