Merano. Tutela del clima, al via il 14 gennaio il progetto internazionale 100max
La città di Merano, assieme ad altre sei amministrazioni comunali di Francia, Slovenia, Germania, Austria, Liechtenstein e Svizzera, prenderà parte al progetto internazionale per la tutela dell’ambiente intitolato “100max – Il gioco alpino per proteggere il clima”. Cittadine e cittadini meranesi sono invitati a partecipare. Il 14 gennaio una serata informativa in sala civica.
Vivere in modo più compatibile con l’ambiente che ci circonda: è questo in breve sintesi, il senso del progetto internazionale “100max”. Si tratta, in sostanza, di un test rivolto alle famiglie partecipanti che cercheranno – nel periodo compreso fra il 29 febbraio e il 6 marzo e fra il 30 maggio e il 5 giugno di vivere per due intere settimane rispettando il clima: ciascun partecipante avrà infatti a disposizione un limite massimo di 100 punti, che corrispondono alla quantità di CO2 (6,8 chili) che ogni abitante della terra dovrebbe produrre quotidianamente per non far innalzare le temperature di più di due gradi. Allo stato attuale, ogni meranese produce quotidianamente 17 chili di anidride carbonica. “Partecipare a questo concorso – spiega l’assessora Madeleine Rohrer – non significa però operare una rinuncia perché l’obiettivo della competizione è quello di stimolare a riflettere sul proprio stile di vita, a provare vie e soluzioni nuove e condividere le esperienze così maturate con altri simili”. I partecipanti avranno la possibilità, consultando un portale internet, di verificare come si stanno comportando gli altri nuclei famigliari e di affinare così le proprie strategie per risparmiare punti.
Sette Ministeri dell’ambiente a confronto – A conclusione del progetto, le delegazioni delle comunità partecipanti si daranno appuntamento in ottobre a Grassau (Germania) dove è in programma la conferenza dei Ministeri dell’ambiente dei Paesi dell’arco alpino. Qui verranno definite le modalità di collaborazione per promuovere a media scadenza uno sviluppo sostenibile. Nella circostanza verranno anche presentati i risultati del progetto 100max. “Avremo così occasione – precisa l’assessora Rohrer – di imparare da altri Comuni e di mettere a frutto anche nella nostra città pratiche altrove dimostratesi virtuose”.
Cercansi partecipanti – Le famiglie interessate a partecipare al progetto possono iscriversi entro mercoledì 13 gennaio. Le regole del gioco verranno spiegate ai partecipanti nel corso di una riunione prevista giovedì 14 gennaio alle ore 20:00 presso la sala esposizioni della sala civica, in via Huber 8. Le altre città partecipanti sono Idrija (Slovenia), Annecy (Francia), Sonthofen (Germania) Schaan (Liechtenstein), Krummbergregion (Austria) e Entlebuch (Svizzera). Il progetto 100max è coordinato dalla Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) e finanziato dal Ministero dell’ambiente tedesco. La partecipazione del Comune di Merano all’iniziativa si inquadra fra i provvedimenti previsti dal Piano per la tutela del clima.
Per ulteriori informazioni: Bruno Montali, energy manager del Comune di Merano, tel. 0473 250140, email:bruno.montali@gemeinde.meran.bz.it