Politica Ultime Notizie

HUBER: Bolzano ha voglia di cambiare e per cambiare c’è bisogno di scelte

14 Gennaio 2016

author:

HUBER: Bolzano ha voglia di cambiare e per cambiare c’è bisogno di scelte

Il Partito Democratico deve presentare ai bolzanini un progetto chiaro e determinato. Io, in prima persona, intendo farlo a partire da uno dei temi cruciali che hanno “avvelenato” la città negli ultimi mesi.

Alla luce dei documenti pubblicati sul sito del Comune e degli incontri organizzati dal Circolo PD del quale sono segretario nei mesi passati, ho deciso di prendere una posizione di chiaro sostegno al progetto di riqualificazione urbana proposto dalla Conferenza dei servizi KHB-Comune. È chiaro che molt* bolzanine e bolzanini vogliano intraprendere un percorso di recupero e rilancio delle zone degradate della nostra città, a partire da una delle più trascurate e brutte, come appunto l’isolato via Alto Adige-via Garibaldi-Parco Stazione.
La politica ha il dovere di schierarsi, partiti e rappresentanti devono esprimere le proprie convinzioni. Saranno poi i cittadini a scegliere quale volto dare a Bolzano in futuro. Con le elezioni e in questo caso specifico una consultazione popolare. La Conferenza dei servizi è stata chiamata ad elaborare una nuova proposta di riqualificazione della zona, è da questo che si deve ripartire.

Gli incontri che si terranno presso i quartieri per illustrare, all’insegna della massima trasparenza, l’accordo raggiunto tra pubblico e privato, saranno fondamentali affinché tutti possano informarsi per poi esprimere la propria visione per la Bolzano del domani. La linea intrapresa da Penta è quella corretta: il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale, così come lo sono le prese di posizione dei politici. Per questo un referendum sarebbe, secondo me, un valore aggiunto e non sancirebbe una sconfitta della politica. 
Forse qualcuno è convinto che coinvolgere la popolazione direttamente sia poco democratico? Io sono fermamente convinto, al contrario, che attraverso un referendum – alla luce della nuova proposta in questo stallo – si possa dire in modo chiaro in che direzione Bolzano vuole svilupparsi.

In futuro sarà auspicabile non dover più arrivare tanto sfibrati a scegliere tra bianco e nero con sfide che contrappongano decisioni “a maggioranza”, questo lo si potrà ottenere però solo con altri metodi di coinvolgimento della popolazione, fin dalla fase di progettazione. Come avvenuto in molti casi anche fuori dai confini nazionali. Io mi spenderò in prima persona per strumenti di partecipazione democratica e coinvolgimento della cittadinanza nella progettazione di tante attività e tanti servizi alla e della città. Ma al momento abbiamo come possibilità il referendum ed è in questo che possiamo impegnarci per un sì alla riqualificazione e un sì alla partecipazione del privato in nuovi servizi del pubblico. Solo così, con le risorse guadagnate dal Comune di Bolzano potranno essere investite per migliorare strutture e servizi dedicati in primis ai bambini, agli anziani e alle famiglie della città. Non esiste migliore e più alta tutela dell’interesse pubblico.

Alessandro Huber

 
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com