Bolzano, Pasolini: dalla letteratura al cinema
In occasione del 40°anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, la Biblioteca Civica organizza una serie di incontri sull’autore e la proiezione di film. Questi i prossimi appuntamenti:
19.11. I BURATTINI FILOSOFI: PASOLINI DALLA LETTERATURA AL CINEMA con Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna) Bazzocchi a partire dal suo libro I burattini filosofi (Mondadori, 2007) racconta i molteplici e non sempre ovvi legami fra la produzione cinematografica e quella letteraria di Pier Paolo Pasolini. Si concentra sul passaggio pasoliniano dalla letteratura al cinema e sulle reciproche influenze.
25.11. CHE COSA SONO LE NUVOLE (Italia 1967 – 23′) con Giovanna Mengarda (Liceo Classico Carducci, Bolzano) La storia, quarto episodio del film Capriccio all’italiana, è una rivisitazione dell’Otello, recitato da un gruppo di marionette che interpretano i ruoli shakespeariani, ma che dietro le quinte si pongono delle domande sul perché fanno ciò che fanno. La rappresentazione è interrotta dal pubblico che, nel momento più drammatico, l’omicidio di Desdemona da parte di Otello irrompe sulla scena e, disapprovando i comportamenti di lui e di Iago li fa a pezzi. Il monnezzaro getta cantando le due marionette in una discarica, dove i due fantocci rimangono incantati a guardare le nuvole e notano la “straziante, meravigliosa bellezza del creato”.
In foto: l’entrata della biblioteca civica