Cultura e società Ultime Notizie

Quarto anniversario dell’ordinazione episcopale di mons. Ivo Muser

9 Ottobre 2015

author:

Quarto anniversario dell’ordinazione episcopale di mons. Ivo Muser

Nella giornata odierna il vescovo Ivo Muser ha presieduto il quarto anniversario della sua ordinazione episcopale presso il duomo di Bressanone. Il suo motto della sua Prima S. Messa “Infatti nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo” è stato il nocciolo della celebrazione.

Nel corso dell’omelia il vescovo Ivo Muser ha ricordato una delle sue visite presso una Scuola materna. In quell’occasione chiese ai bambini che cosa secondo loro dovesse fare un vescovo. “Deve aiutarci a pregare”, fu una risposta. “Una risposta esatta ed esigente! Perché si tratta di contare su Dio in ogni circostanza della vita e di mettere tutto in rapporto con lui”, ha affermato mons. Muser.

Osservando questi ultimi quattro anni si può affermare che con il Sinodo diocesano il vescovo Muser ha posto un accento rilevante e duraturo per la Chiesa locale. Il vescovo, convinto dei frutti positivi prodotti da questo Sinodo, dalla grazia per la Chiesa locale dal punto di vista strutturale e pastorale, ora può guardare la conclusione di questo Sinodo, sempre con lo sguardo rivolto verso il futuro – infatti, il seme di questo processo germoglierà e darà frutto nei prossimi anni.

In questi quattro anni il vescovo Muser ha seguito nuove vie con le “settimane tematiche”: nel 2012 durante la “Settimana per la vita” ha voluto dare il proprio contributo all’educazione alla consapevolezza relativa al valore e alla dignità della vita umana, visitando diverse strutture e istituzioni che s’impegnano a favore della vita. Anche nel 2013 ha posto un simile accento con la “Settimana della fede”. Nell’”Anno della fede” il presule ha tenuto momenti di catechesi in diversi luoghi della Diocesi sui fondamenti della fede cristiana. Mons. Muser intende fare di queste iniziative parte del suo programma pastorale annuale.

Nell’omelia odierna il presule ha ricordato il suo motto episcopale “Tu es Christus” e ha affermato: “A partire da questa professione di fede tenterò anche in futuro a favorire e a stabilire un dialogo sincero con tutte le realtà presenti nella nostra Chiesa e nella nostra società. Con tutti siamo chiamati di stabilire relazioni rispettose e prima di ogni distinzione e differenza di lingua, cultura, confessione e religione siamo uomini, creature volute e amate dal Creatore. Questo vale per i vicini e per i lontani, per i nostri e per coloro che vengono da altrove e bussano alle nostre porte.”

“Ma vi chiedo di pregare per me – ha detto il vescovo Muser – affinché come Diocesi seguiamo il Vangelo, affinché rischiamo le nostre risposte in merito alle sfide del nostro tempo, partendo dal rapporto con Dio.” Mons. Muser vede grandi sfide per il futuro soprattutto nella situazione pastorale delle parrocchie. Proprio le visite pastorali, a cui il presule tiene particolarmente, gli mostrano quanto sarà difficile la pastorale futura. Allo stesso tempo queste visite pastorali rendono evidente come la pastorale di corresponsabilità sia diventata già realtà e per questo motivo può rivolgere lo sguardo al futuro con gioia e speranza.