Bolzano. Streghe cattive… ma anche fate buone
Si apre alle famiglie il Museo della Scuola di Bolzano nel nuovo allestimento presso l’ex Agnello a Rencio, punto di riferimento per esperienze didattiche delle scuole del territorio. Oltre all‘apertura fissa pomeridiana del sabato e domenica dalle 15 alle 18, si propongono alle famiglie una serie di appuntamenti rivolti in particolare al mondo dell’infanzia, tra storytelling e laboratori creativi con giochi di forme, parole e colori.
Il primo appuntamento è previsto il prossimo 14 novembre alle ore 16 ed è rivolto ai bambini tra i tre e i dieci anni. Storie di fate buone e streghe cattive saranno proposte sotto forma di filastrocche o canzoni. A queste seguirà poi una divertente caccia al tesoro in rima tra le sale del museo. In dicembre saranno invece i personaggi che animano le dodici notti magiche fra il solstizio d’inverno e l’Epifania ad incantare i bambini. Ciscuno di loro potrà elaborare una decorazione da appendere al proprio albero di Natale.
Dopo le feste, il 23 gennaio, riprenderà l’attività con un appuntamento dedicato alla memoria della nostra terra tra il 1918 e il 1945, riletta però dai banchi di scuola.
Il 20 febbraio, infine, chiuderà il ciclo un pomeriggio dedicato alle marachelle, da quelle letterarie di Gianburrasca e Max e Moritz fino a quelle che i bambini dei giorni nostri ci vorranno raccontare.
Tutte le attività sono proposte in lingua italiana e tedesca. I sabato al Museo della Scuola si realizzano grazie alla collaborazione di Sagapò Teatro.
I Narratori di sabato 14 novembre saranno Heike Vigl e Chiara Visca e i disegnatori delle scene Armin Barducci, Eleonora Bovo