Klaus Ladinser, il vice dell’ex sindaco Luigi Spagnolli lascia la Sùdtiroler Volkspartei. Perché la SVP non è più un partito interclassisista, spiega, non è più la SVP che è stata fino ad oggi. Il partito di maggioranza di lingua tedesca è sempre riuscito infatti nei suoi 70 anni di vita (la SVP nasce a Bolzano l’8 maggio 1945) a mediare fra interessi economici differenti, ma sempre – questo è importante – in nome di alti ideali politici, quali la difesa del “carattere etnico del gruppo di lingua tedesca in conformità dei provvedimenti legislativi già emanato o emanandi” come recità l’ articolo 1 dello Statuto del partito. L’Accordo Degasperi Gruber prima (5 settembre 1946, poi il primo Statuto di Autonomia (1948) indi il secondo del 1972 hanno sempre confermato questi equilibri riuscendo a vincere e a convincere “il nemico”, lo Stato italiano, spesso riluttante e infine accondiscendente.