Cultura & Società Ultime Notizie

S. Messa in suffragio di Josef Mayr-Nusser

28 Settembre 2015

author:

S. Messa in suffragio di Josef Mayr-Nusser

Sabato prossimo 3 ottobre, si celebrerà una S. Messa in suffragio di Josef Mayr-Nusser alle ore 9 nel Duomo di Bolzano.
Il 4 ottobre 1944 Josef Mayr-Nusser si è rifiutato di prestare il giuramento a Hitler per motivi religiosi. Tale decisione fu la conseguenza e il termine di una vita cristiana vissuta con convinzione – il postulatore Josef Innerhofer ne parlerà durante la S. Messa. “La testimonianza di fede e di vita di Josef Mayr è una testimonianza impressionante di un cristianesimo adulto”, afferma don Innerhofer. Un anno fa una commissione composta da sette storici ha giudicato in modo positivo la “positio”, vale a dire la sintesi di tutti gli atti per la beatificazione di Josef Mayr-Nusser. Ora spetta alla commissione dei teologi dare un giudizio che dovrebbe avvenire ancora quest’anno. Sarebbe un passo decisivo sulla via della beatificazione.
Breve biografia di Josef Mayr-Nusser
Josef Mayr-Nusser è nato nel 1910 da una famiglia di viticoltori che viveva alla periferia di Bolzano. Di professione cassiere e contabile, al centro dei suoi interessi c’è stata sempre l’attenzione per la Chiesa e le questioni sociali e per i giovani: ha aderito ai gruppi di Azione Cattolica. Anche se cittadino italiano, Josef Mayr-Nusser nel settembre 1944 – un anno dopo l’occupazione dell’Alto Adige da parte delle truppe tedesche – è stato arruolato nell’esercito tedesco e assegnato alle SS dislocate nell’Est della Prussia. Nonostante abbia seguito il periodo di addestramento, per mantenere fede al suo essere cristiano si è rifiutato di prestare il giuramento a Hitler. I nazionalsocialisti a Danzica hanno condannato Mayr-Nusser a morte con l’accusa di tradimento. È morto indebolito dalle fatiche e dai maltrattamenti il 24 febbraio 1945 nei pressi di Erlangen su un vagone di bestiame diretto al campo di concentramento di Dachau, dove sarebbe dovuto essere fucilato. Mayr-Nusser è stato seppellito a Erlangen; nel 1958 la sua salma è stata riportata in Alto Adige e nel 1963 inumata nelle mura esterne della Chiesa di Stella di Renon.