Cultura & Società Ultime Notizie

Mercato Meranese con sorprese d’autunno

10 Settembre 2015

author:

Mercato Meranese con sorprese d’autunno

Fino al 17 ottobre tutti i sabati dalle 9 alle 13 in corso Libertà (presso piazza della Rena): per gli ultimi appuntamenti previste iniziative e laboratori

In soli cinque mesi, il nuovo Mercato Meranese si è saputo guadagnare una solida clientela. Tanto i residenti quanto gli ospiti sono attratti settimanalmente sia dall’ampia offerta sia dal contesto, ideato dal designer Martino Gamper.

I mesi di settembre e ottobre sono dedicati in particolare ai prodotti freschi dell’autunno altoatesino, mentre laboratori, dimostrazioni di artigianato e altre iniziative arricchiscono l’atmosfera.

Dalla sua inaugurazione, il 28 marzo scorso, il Mercato Meranese si è fatto un nome fra i buongustai e i cercatori di prodotti sudtirolesi di alta qualità. Sui banchi, infatti, si trovano prodotti agroalimentari selezionati esclusivamente locali: dai salumi ai formaggi, dai distillati ai vini fino alle erbe aromatiche, al pane, alla frutta e alla verdura. Il Mercato Meranese è specchio della ricchezza naturale che contraddistingue l’Alto Adige nelle diverse stagioni, ma non solo: qui si possono infatti trovare anche articoli di artigianato artistico tipico.

Alla briosa offerta fa eco il caratteristico allestimento della manifestazione, curato da Martin Gamper, meranese d’origine, astro nascente nel panorama del design a livello internazionale. Il disegno degli stand stimola un dialogo fra tradizione e modernità, fra elemento urbano e retaggi sudtirolesi. Ciò rende il mercato, inserito nel contesto di un corso Libertà superiore chiuso al traffico veicolare, un luogo che cattura lo sguardo e allo stesso tempo un punto di incontro per la gente del posto e per gli ospiti.

In settembre e ottobre, tempo di raccolta e di vendemmia, il Mercato Meranese è dominato dalle specialità autunnali. Nelle rimanenti date (tutti i sabati mattina fino al 17 ottobre) gli stand orienteranno in questa direzione la propria offerta e, di volta in volta, proporranno prodotti tipici della stagione come l’uva da tavola oppure le castagne (a base di quest’ultime, fra l’altro, l’azienda Venustis della val Venosta produce squisite praline). Nelle singole giornate, inoltre, si potrà assistere alla realizzazione di bracciali in cuoio o alla lavorazione del feltro secondo tradizione.

Il programma autunnale completo del Mercato Meranese è consultabile su www.merano.eu/it/event/lts_mm_mercato_meranese_it/

Mercato Meranese Hannes Niederkofler