Cultura & Società Cultura e società Ultime Notizie

Il Libero Teatro di Bolzano propone la metamorfosi di Franz Kafka

13 Settembre 2015

author:

Il Libero Teatro di Bolzano propone la metamorfosi di Franz Kafka

La metamorfosi di Franz Kafka è senz’altro una delle opere letterarie più celebri in assoluto della letteratura mondiale. Come sappiamo, la storia comincia col protagonista che, risvegliatosi una mattina, si ritrova trasformato “in un gigantesco insetto”: la causa che ha portato ad una tal mutazione non viene mai rivelata. Tutto il seguito del racconto narra dei tentativi compiuti dal giovane Gregor Samsa per cercar di regolare – per quanto possibile – la propria vita a questa sua nuova particolarissima condizione, soprattutto nei riguardi della famiglia, i genitori e la sorella. Reinhard Auer, noto regista e drammaturgo austriaco, che opera anche in Alto Adige da tanti anni con il Teatro Libero di Bolzano, ha adattato la metamorfosi di Kafka per uno spettacolo teatrale di cinque attori. Curiosi di capire in che cosa consisterà la rassegna teatrale proposta dal Libero Teatro di Bolzano, abbiamo incontrato il maestro Auer per parlarne. Reinhard Auer non ha dubbi, qui si tratta di una comprensione dell’essere diversi all’interno di un sistema sociale. Tanto è vero che l’interpretazione proposta è di tipo sia esistenzialistica, sia sociologica. Auer non propone uno schema prestabilito, ma invita alla riflessione e chi va al teatro necessariamente è costretto ad interpretare. Circa il diverso, una scena chiave della rassegna teatrale non a caso propone un’interpretazione dove affiora  una posizione xenofoba, commenta il regista. Troviamo parole come “parassita” rivolte al Gregor trasformato. Perché mai? Proprio nell’accezione di qualcuno (o qualcosa) da annientare secondo uno schema nazista, esattamente come questi videro gli ebrei, parassiti, sottolinea ancora Auer. Una rassegna assolutamente da vedere, fuori dal comune. Gli attori sono germanici e sudtirolesi, tra cui nomi noti come Gabriele Langes, Alexander Flache, Heinz Röser – Dűmmig, Thomas Giegerich, nonché Monika Leitner. Il ciclo di spettacoli sarà inaugurato il 24 settembre al Teatro Civico di Vipiteno alle ore 20:00 con una ripetizione il 25. Inoltre per chi non potesse recarsi a Vipiteno per la prima, niente paura. Per tutto il mese di novembre lo spettacolo sarà visibile sempre alle ore 20:00 in vari luoghi della provincia, tranne una volta a Merano il 22 novembre presso il Teatro Puccini in cui avrà inizio già alle 18:00. Altri spettacoli sono previsti il 14 novembre al Kulturhaus di Malles; il 18 novembre a Brunico alla Casa-Pacher; il 20 novembre a Ora nell’Aula Magna OFL; il 24 novembre al Teatro Puccini alle ore 20:00 e il 26 novembre a Bolzano al Teatro di Gries.

11995669_979641575425542_1452692149_n