Cultura & Società Ultime Notizie

Bolzano, presentato il Festival della Teologia

4 Settembre 2015

author:

Bolzano, presentato il Festival della Teologia

Dall’ 8 al 26 settembre la seconda edizione di un appuntamento in programma a Bolzano e in altre città del Nord Est

E’ stata presentata stamane in municipio a Bolzano  la seconda edizione del Festival della Teologia dal titolo “Assolutismo, Sovranità e Tolleranza” in programma in alcune città del Nord Est tra cui appunto il capoluogo altoatesino dall’8 al 26 settembre prossimi. Nell’approssimarsi del 500° anniversario della Riforma Luterana (2017), l’iniziativa si propone di presentare tale tema al grande pubblico attraverso un doppio approccio:  ripercorrendo idealmente a ritroso il percorso di formazione dell’età moderna  e  concentrandosi non solo su Lutero, ma anche su altri grandi riformatori del Cinquecento.
L’iniziativa, che gode del patrocinio della Città di Bolzano, prevede una serie di momenti di discussione pubblica e intrattenimento, con l’obiettivo di sviluppare i lavori in maniera non solo specialistica e di coinvolgere un pubblico il più possibile eterogeneo.

A portare il saluto dell’amministrazione comunale di Bolzano, l’Assessore Judith Kofler Peintner che ha sottolineato l’importanza dell’evento che offre opportunità di conoscenza e approfondimento su temi tanto importanti, quanto delicati. 

“Si tratta  -ha ricordato il cordinatore Massimiliano Traversino (Birkbeck College, University of London) di una manifestazione non confessionale che offrirà importanti spunti di riflessione”. In conferenza stampa sono intervenuti anche Giuliana Parotto (Università degli Studi di Trieste), Marcus Friedrich (Comunità evengelica luterana di Bolzano), , Giulio Clamer (Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano), Andrea Felis (Provincia Autonoma di Bolzano, Dipartimento Istruzione e Formazione italiana) e Thomas Schraffl (Studio Teologico Accademico di Bressanone), mentre Il Rettore della Libera Università Walter Lorenz, in uno scritto inviato per l’occasione, ha sottolineato come questo Festival celebri la diversità delle varie confessioni religiose cristiane.

Questo il programma della manifestazione

Martedì, 8 settembre:
Inaugurazione della manifestazione e conferenza pubblica: “Riforma protestante e Rinascimento nell’Europa dell’età moderna e contemporanea”
Ore: 18.00 – 19.00, Centro culturale Claudio Trevi, via dei Cappuccini 28 B
Introduce: Marcus Friedrich (Comunità evangelica luterana di Bolzano)
Intervengono: Sergio Rostagno (Facoltà Valdese di Teologia, Roma), Massimiliano Traversino (Birkbeck College, University of London)
Lingua degli interventi: italiano

Mercoledì, 9 settembre
Conferenza pubblica: “Diritto e teologia in Dante”
Ore 18.00 – 19.00, Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano
Sala conferenze presso l’Antico Municipio, via Portici 30 (2° piano)
Introduce: Giulio Clamer (Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano)
Modera: Marco Schoepf (Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano)
Relatore: Massimiliano Traversino (Birkbeck College, University of London)
Lingua dell’intervento: italiano

Giovedì 10 settembre
Conferenza pubblica: “Musica di confine: echi delle dottrine dei primi secoli del francescanesimo nei manoscritti musicaliore francescani di Bolzano e Trento”
Ore 17.30 – 18.30, Libera Università di Bolzano, aula F0.03, piano terra, tratto F, ingresso principale piazza Università 1
Introduce: Liliana Dozza Inviato (Libera Università di Bolzano)
Relatrice: Giulia Gabrielli (Libera Università di Bolzano)
Lingua dell’intervento: italiano

Momento editoriale: presentazione del libro “Doctor Martinus. Studi sulla Riforma di Sergio Rostagno, Torino, Claudiana” (collana «Piccola biblioteca teologica»), 2015.
Ore 20.00 – 21.00, Comunità evangelica luterana, via Col di Lana 10
Introduce: Marcus Friedrich (Comunità evangelica luterana di Bolzano)
Intervengono: Sergio Rostagno (Facoltà Valdese di Teologia, Roma), Manuel Kromer (Claudiana), Massimiliano Traversino (Birkbeck College, University of London)
Lingua della presentazione: italiano

Venerdì, 11 settembre
Momento editoriale: presentazione dei “Giordano Bruno Werke”, nuova edizione italotedesca delle opere italiane di Giordano Bruno, pubblicata per i tipi dell’Editrice Meiner di Amburgo.
Ore 16.30 – 18.30, Libera Università di Bolzano, aula F0.03, piano terra, tratto F, ingresso principale piazza Università 1
Introduce: Walter A. Lorenz (Libera Università di Bolzano)
Intervengono: Elisabeth Blum (Loyola University Maryland), Paul Richard Blum (Loyola University Maryland), Angelika BönkerVallon
(Universität Kassel), Thomas Leinkauf (Westfälische Wilhelms-Universität Münster), Ingrid D. Rowland (University of Notre Dame, Roma), Massimiliano Traversino (Birkbeck College, University of London)
Lingua degli interventi: tedesco

Concerto: “Amor sacro e amor profano”. La trasparenza vocale nella polifonia rinascimentale.
Ore 20.00 – 21.00, Chiesa evangelica luterana, via Col di Lana 10
Gruppo VocaleArmoniosoincanto: Caterina Becchetti, Elisabetta Becchetti, Paola Incani,Alessandra Ligori, Francesca Maraziti, Francesca Piottoli, Andreina Zatti.
Direttore: Franco Radicchia