Bolzano, invito cerimonia ricordo eccidio nazista caserma Mignone 1944
Anche quest’anno la Città di Bolzano intende ricordare con una cerimonia pubblica l’eccidio nazista del 12 settembre 1944 alla caserma Mignone. All’alba di quel giorno, un gruppo di militari tedeschi, accompagnato da guardie ucraine del Lager di via Resia, uccise 23 giovani uomini nella caserma Mignone, seppellendoli subito dopo in una fossa comune del cimitero maggiore di Oltrisarco.
I 23 erano militari di varie regioni italiane che dopo l’8 settembre 1943 avevano deciso di combattere per il Regno del Sud, e che in Puglia avevano svolto il loro addestramento. Erano stati catturati fra la fine del 1943 e i primi mesi del 1944 in più località dell’Italia centrale e settentrionale nel corso delle loro missioni clandestine. Dalle carceri in cui erano stati rinchiusi, alcuni di essi per parecchi mesi, erano passati poi nelle carceri veronesi, da cui poi giunsero nel Lager di Bolzano.I loro corpi furono riesumati nel giugno 1945 da una commissione alleata che provvide a dare loro cristiana sepoltura . I nomi furono però identificati alla fine di giugno, quando non fu più possibile associare un’identità a ciascuna salma. Per questo motivo i 23 non sonopiù potuti tornare alle loro città d’origine, ma riposano ancor oggi nel cimitero militare di San Giacomo.
La cerimonia di commemorazione che vede la fattiva collaborazione e partecipazione della locale sezione dell”ANPI, si terrà sabato 12 settembre alle ore 9.00 presso la Piazzetta I 23 Martiri della Mignone. È prevista la deposizione di corone e un intervento da parte del Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli.