Cultura & Società Ultime Notizie

Domani si inaugura la mostra di Beglieri, Casiraghi, Marescalchi e Pizzi presso la Centrale Idroelettrica Gadera

10 Agosto 2015

author:

Domani si inaugura la mostra di Beglieri, Casiraghi, Marescalchi e Pizzi presso la Centrale Idroelettrica Gadera

LEONARDO BEGLIERI

SANDRO CASIRAGHI

ANDREA MARESCALCHI

HELMUT PIZZININI

a cura di Orietta Berlanda

Centrale Idroelettrica “Gadera”

La Villa in Badia

11-21 agosto 2015

Inaugurazione: martedì 11 agosto ore 17.30

A La Villa presso la Centrale Idroelettrica Gadera martedì 11 agosto alle 17.30 s’inaugura la mostra di quattro artisti: Beglieri, Casiraghi, Marescalchi e Pizzinini.

Quattro sguardi sulle cose, quattro sensibilità messe a confronto entro uno spazio dalla forte caratterizzazione come una centrale idroelettrica montana per la cura di Orietta Berlanda.

Nelle sue foto Leonardo Beglieri immortala interni di luoghi quasi de-umanizzati dalla forte valenza pittorica dove ciascun oggetto e ogni particolare acquisiscono un’aura tale da catturare la nostra attenzione; con i suoi scatti del Puez Sandro Casiraghi coglie invece la forza prorompente di una natura fotografata nei suoi aspetti limite cosicché la cruda roccia vibra all’unisono con l’immensità delle nuvole e del cielo; Andrea Marescalchi realizza dipinti a china giocando su un doppio binario di figurazione-concetto nel quale soggetti naturali o di vita quotidiana restano sospesi grazie al sovrapporsi di numeri disposti secondo un’arcana logica ispirata alla numerologia; infine le installazioni di Helmut Pizzinini si relazionano al presente in una raffinata ricerca che fonde frammenti attinti dalla vita reale dei luoghi ladini e ed elementi da lui elaborati puntando su spiazzanti relazioni/contrasti di natura sia formale che concettuale.

NOTE BIOGRAFICHE SUGLI ARTISTI

Leonardo Beglieri

Nato a Firenze nel 1962 studia architettura, in seguito collabora con numerose aziende occupandosi di grafica pubblicitaria e design d’interni. Negli anni Novanta trasforma una passione in professione specializzandosi nel settore della moda e della pubblicità realizzando campagne di diffusione nazionale e internazionale per numerose aziende tra cui Gucci, Inverni. Nel 2000 inizia un’attività di ricerca in campo  fotografico svincolata da necessità commerciali scattando fotografie di natura più intimista su soggetti quali architetture, scorci naturali, interni de-umanizzati dalla valenza decorativa e pittorica. Le sue immagini sono realizzate con negativo e stampate su carta fotografia con tecnica tradizionale, senza ricorrere a manipolazioni digitali.

Sandro Casiraghi

Nato nel 1966, di origini lombarde, inizia a fotografare da bambino, poi con il tempo cresce la passione e a partire dagli anni Novanta matura un interesse sempre maggiore verso questa tecnica orientandosi verso alcuni generi prediletti come i fotoreportage di viaggio, foto di montagna e “cityscape” o paesaggi urbani. È membro del noto circolo fotografico “Le Betulle” nel quale espone annualmente i propri lavori.

Andrea Marescalchi

Nato a Roma nel 1954, vive e lavora a Firenze. Predilige la china di colore nero perché possiede una gamma dei grigi con variazioni cromatiche sincere. Marescalchi dipinge con inchiostro – tecnica veloce – ritratti di persone, animali e luoghi naturali. Altro elemento che ricorre nella sua opera è il quadrato magico, o sequenze di numeri, perché i due linguaggi, la pittura e la numerologia, fanno “saltellare il cervello in modo differente”.

Selezione mostre: 2000 Colpo di mano sul monte dei due draghi alla Galleria Seno, Milano; 2000 Continuità, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; 2003 Andrea Marescalchi, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze.

Helmut Pizzinini

Nato nel 1961 nelle Dolomiti dove vive e lavora. Persegue una ricerca artistica indirizzata all’individuazione dell’equilibrio statico e dinamico delle forme sperimentato su vari materiali, legno, metallo e in marmo, del quale ha approfondito la tecnica di lavorazione nelle cave toscane di Pietra Santa. Ha collaborato con varie gallerie d’arte ed ha esposto in varie istituzioni pubbliche tra cui Palazzo Strozzi e Villa Romana di Firenze. Altri progetti artistici: la cantina vinicola del Sassicaia nelle Dolomiti (premio “Più bella cantina d’Italia”), la cantina dell’hotel Salares, la cappella a 2500 metri nel Parco nazionale del Fanes (Dolomiti), l’impianto termale di Badcanstadt di Stoccarda.