Castel Wolfsthurn, visite guidate alla cappella il 2 e il 4 settembre
Mercoledì 2 e venerdì 4 settembre sarà possibile prendere parte a una visita guidata – la prima data in lingua italiana, la seconda in lingua tedesca – alla cappella di Castel Wolfsthurn, normalmente non accessibile.
Sulla collina sopra Mareta, presso Vipiteno, troneggia Castel Wolfsthurn, considerato tra i più bei castelli del Tirolo storico e l’unico interamente in stile barocco dell’Alto Adige. Sede dal 1996 del Museo provinciale della caccia e della pesca, esso presenta le sale nobili con arredamento originale e una ricca collezione storico-artistica riguardante la caccia e la pesca.
Mercoledì 2 settembre, alle ore 10.30, una speciale visita guidata in lingua italiana permetterà di visitare la cappella barocca di Castel Wolfsthurn dedicata a Maria Ausiliatrice, altrimenti chiusa al pubblico. I partecipanti potranno ammirare anche la cantoria e l’arte sacra della cappella. Un’analoga guida in lingua tedesca è prevista venerdì 4 settembre, sempre alle ore 10.30.
Il costo è di 2 euro a persona più il biglietto d’ingresso al museo.
Info: Castel Wolfsthurn – Museo provinciale della caccia e della pesca, Kirchdorf 25, Mareta/Racines (BZ), tel. 0472/758121, web http://www.wolfsthurn.it/.
In foto: un’immagine della cappella barocca di Castel Wolfsthurn dedicata a Maria Ausiliatrice/copyright Ufficio Stampa Prov. di Bolzano
pinuccia
La cappella di questo bellissimo castello abitato è decorata da alcuni affreschi di M. gindter. Vi si trova anche un bell'altare del 1600 con sculture in legno dorato. Il castello è un vastissimo edificio barocco, ma la sua edificazione risale a molto tempo priuma perché è citato nei documenti gia dal 1200.