Bolzano, tre giorni di festa in città
Quest’anno l’appuntamento con la tradizionale Festa della Città – Alla corte di Re Laurino è in programma da venerdì 4 a domenica 6 settembre. La manifestazione, a carattere biennale, si svolge tradizionalmente in centro storico e vede protagoniste con vari stand enogastronomici, 23 associazioni cittadine che operano nel campo dello sport, del tempo libero, della cultura e delle tradizioni. Convolti nell’organizzazione oltre 800 volontari. L’obiettivo è quello di raccogliere proventi per autofinanziare l’attività delle associazioni. Inaugurazione fissata per venerdì 4 settembre alle ore 18.00 in piazza Walther.
Stamane in municipio alla presenza del Sindaco Luigi Spagnolli, degli Assessori Judith Kolfer Peintner (Mobilità) e Luciano Giovannelli (Attività Economiche), il presidente del comitato organizzatore Elmar Pichler Rolle ha presentato il programma 2015 dell’Altstadtfest. Saranno 23 le associazioni presenti (anche se le richieste erano superiori), undici i palchi per la musica live e tante attività di intrattenimento per tutte le età. Da segnalare anche, due grandi tombole: una tradizionale e l’altra a carattere floreale e poi angolo bimbi, pony ecc.
Inaugurazione venerdì 4 settembre alle ore 18.00 in piazza Walther e poi festa sino alle 01.00 con stop alla musica a mezzanotte, stesso orario di chiusura sabato (inizio ore 10 del mattino), mentre domenica la conclusione è fissata per le 22.00.
Per garantire a tutti uno svolgimento sereno e tranquillo della festa, sarà vietata ai gestori di pubblici esercizi e di chioschi del centro storico, la vendita o la somministrazione di superalcolici sia presso gli stand, che nei locali pubblici per tutta la durata della festa. (Lo stesso divieto non vale se i superalcolici e bibite a base di mix di bevande superalcoliche vengono serviti a persone che consumano un pasto all’interno dell’esercizio). Anche i livelli della musica saranno tenuti sotto controllo.
Gli organizzatori invitano i residenti del centro storico alla pazienza e alla comprensione trattandosi di un appuntamento biennale, nella consapevolezza comunque del fatto che saranno chiamati a sopportare un fine settimana con qualche inevitabile disagio.
Il centro storico interessato dalla festa ( via Grappoli, piazza Municipio, vicolo e piazzetta Gumer, piazza del Grano, via Argentieri, piazza e via della Mostra, vicolo della Parrocchia, piazza Walther lato nord) sarà chiuso alle auto già a partire da mercoledì 2 settembre.