Cultura & Società Ultime Notizie

Bolzano, Benko pronto a rilanciare il Virgolo

10 Luglio 2015

author:

Bolzano, Benko pronto a rilanciare il Virgolo

L’uomo al centro

In 5 minuti da Piazza Walther al Virgolo

“Un viaggio partendo dalla città – oppure – la memoria di un luogo” Questo è il nome che il rinomato studio di architettura Snøhetta ha dato alla sua proposta di valorizzazione soft del Virgolo. Il prof. Kjetil Thorsen è venuto appositamente da Oslo a Bolzano per presentare, insieme al suo partner dell’ufficio di Innsbruck, Patrick Lüth, il progetto che prevede la realizzazione di una nuova ferrovia, che poi dal Virgolo potrebbe continuare verso il Colle.

Il progetto è stato presentato alla stampa nello showroom del Kaufhaus Bozen-Bolzano. All’inizio c’era il concorso di idee promosso dal gruppo SIGNA, al quale hanno partecipato tre studi di architettura di fama mondiale (Zaha Hadid, Coop Himmelb(l)au e Snøhetta). Come è noto, la SIGNA dispone di un’opzione di acquisto per l’areale di quasi 40 ettari sul Virgolo, dove si trovano tra l’altro le rovine di quello che fu un tempo un albergo, la stazione di valle della funivia e la piscina.

Il progetto vincitore è quello di Snøhetta, con sede a Oslo e filiali, tra l’altro, a New York, San Francisco, Singapore e Innsbruck. Anche lo studio di architettura bolzanino monovolume ha partecipato all’elaborazione del progetto. Thorsen ha deciso di porre al centro del progetto l’uomo e le sue esigenze. L’architettura ha il compito di dare spazio all’uomo, dandogli la possibilità di muoversi e scoprire cosa lo circonda.

Due anelli – l’uno la stazione a valle, l’altro la stazione a monte – formano la cornice della funivia, che collega gli anelli come una retta tangente. Il tempo di percorrenza previsto è di 1 minuto e 11 secondi. Quindi, da piazza Walther si potrà raggiungere il Virgolo in soli 5 minuti. L’architettura della stazione di valle porta un pezzo di natura in città, grazie alla delimitazione a verde della stessa, mentre la stazione di monte, con un piazzale naturale, ci ricorda che ci troviamo in un’area urbana. La stazione di monte può essere trasformata in una stazione intermedia, qualora si volesse prolungare la funivia fino al Colle.

Le aree funzionali previste comprendono tra l’altro un ristorante, un bar e sale polivalenti. All’esterno colpisce soprattutto una magnifica infinity pool.

I due rappresentanti della giuria, l’arch. Carlo Azzolini e l’architetta paesaggista Helene Hölzl, hanno elogiato l’impostazione del progetto. Heinz Peter Hager, il presidente della KHB Srl, ha ringraziato tutte le persone coinvolte e la SIGNA per l’iniziativa e l’impegno dimostrato: “L’intento era quello di capire concretamente quello che sarebbe possibile fare. I risultati mi hanno molto sorpreso: il progetto vincitore comprende numerosi elementi positivi per la città, ma anche per il Virgolo. Se posso esprimere un desiderio: sarebbe molto bello se nel 2017, in occasione del congresso mondiale dell’associazione delle funivie, potessimo fare la prima corsa in funivia per raggiungere il Virgolo.”

Da oggi i progetti sono esposti nello showroom del Kaufhaus BozenBolzano nel palazzo Menz in via della Mostra a Bolzano. Lo showroom è aperto tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, il sabato dalle ore 10 alle 14.

In foto: TALSTATION VIRGL © Snøhetta Sonaar