Cronaca Ultime Notizie

Con il gran caldo scatta l’Estate da brivido per gli anziani di Bolzano

30 Giugno 2015

author:

Con il gran caldo scatta l’Estate da brivido per gli anziani di Bolzano

Da mercoledì 1 luglio a disposizione centri climatizzati per gli over 75. Numero verde 800 001 800

Da metà settimana in arrivo il gran caldo anche a Bolzano con temperature che potrebbero superare i 35 gradi. Per gli anziani over 75 del capoluogo, il Comune ripropone l’iniziativa: “Un’estate da brivido” con la possibilità, a partire da mercoledì 1 luglio, di trascorrere le torride giornate estive a Villa Armonia di viale Trento e in altri centri climatizzati in buona compagnia e ben “rinfrescati”. Numero Verde Emergenza Anziani 800 001 800.

Per la prevista ondata di caldo, sarà dunque aperta anche agli utenti esterni, una sala climatizzata di Villa Armonia, la casa di riposo di viale Trento. Le persone anziane potranno rivolgersi al NUMERO VERDE 800 001 800 EMERGENZA ANZIANI per avere informazioni e per concordare l’accompagnamento nella struttura.

Altri centri climatizzati a disposizione degli over 75:
ADA-VRS , via Rovigo 51 – tel. 0471 923 075
Centro Lovera (Club della Visitazione), viale Europa 3 – tel. 339 201 97 66
AUSER, via Aosta 25 – tel. 0471 200 588
ANTEA-AGAS, via S.Quirino 34 – tel. 0471 283 161.

Per ogni informazione e per gli orari di apertura dei centri, si può chiamare il numero verde Emergenza Anziani: 800 001 800.

L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Protezione Civile del Comune di Bolzano.

Partner: Azienda Servizi Sociali di Bolzano, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Provincia, Azienda Sanitaria dell’Alto Adige – Comprensorio sanitario di Bolzano.

Alcuni semplici suggerimenti per affrontare il caldo torrido
Bere molta acqua o altre bevande a temperatura ambiente come the, spremute non o poco zuccherate.
Fare pasti leggeri, scegliendo cibi ricchi di acqua e sali minerali come frutta, verdura, minestre non troppo calde e cibi facilmente digeribili come la pasta, riso, il pesce.
In caso di fame tra un pasto e l’altro, mangiare frutta, che è ricca di acqua e sali minerali.
Mantenere abitudini alimentari regolari (orari dei pasti, orari del riposo).
In caso di temperature esterne elevate, ridurre l’attività fisica nelle ore più calde della giornata.
Fare attenzione ai condizionatori: evitare sbalzi di temperatura troppo elevati fra l’interno e l’esterno. Bene, invece, il deumidificatore.
Nelle abitazioni, oscurare le finestre orientate verso il sole nelle ore diurne e areare bene durante la notte evitando correnti d’aria.
Fare attenzione all’abbigliamento preferire vestiario ampio che non ostacoli la traspirazione, di colore chiaro, di cotone o di lino.
Se si esce di casa, copririsi il capo, usare occhiali da sole con una buona protezione dai raggi UV.
Tenere a portata di mano ben visibili i numeri del telefono del soccorso 118 e dei familiari da contattare in caso di bisogno.

Cose da evitare
Evitare di uscire di casa nelle ore più calde della giornata (dalle ore 12 alle ore 17).
Evitare le bevande ghiacciate, gasate e troppo ricche di zucchero e limitate fortemente tutte le altre bevande alcoliche e caffè. Non sono indicate per l’anziano le bevande “per sportivi” (integratori liquidi) in quanto troppo ricche di sali.
Evitare i cibi grassi, fritti, troppo elaborati e piccanti o alimenti troppo ricchi di zucchero (dolci, caramelle, ecc.).
Evitare i lunghi viaggi con i mezzi nelle ore calde .