Cultura & Società Ultime Notizie

Sabato 23 Maggio, Rovereto – Sala della Filarmonica, ore 20:45 L’ORCHESTRA “I FILARMONICI DI TRENTO”

19 Maggio 2015

author:

Sabato 23 Maggio, Rovereto – Sala della Filarmonica, ore 20:45 L’ORCHESTRA “I FILARMONICI DI TRENTO”

Direttore: Alessandro Arnoldo

Pianoforte solista: Art Marika

L’Associazione “Amici dell’Opera Eustachio Garofalo” conclude la sua stagione primaverile con un concerto dell’Orchestra “I Filarmonici di Trento, diretta da Alessandro Arnoldo. Interessante, oltre al programma incentrato su Beethoven e Schubert, è la presentazione del dicissettenne e bravo pianista, Art Marika, solista nel 3° grande Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven.

Il concerto è programmato per sabato 23 maggio, ore 20.45, presso la Sala Filarmonica di Rovereto.

 “Per l’esecuzione del suo Concerto egli mi invitò a voltargli le pagine, ma la cosa era più facile a dirsi che a farsi: non vedevo avanti a me quasi altro che fogli vuoti; tutt’al più qualche spunto da servire come promemoria, incomprensibile per me come un geroglifico egiziano; poiché egli suonava la parte principale quasi tutta a memoria “, con queste parole Ignaz von Seyfried descrive la sua collaborazione con Beethoven in occasione della prima esecuzione pubblica del Concerto in do minore per pianoforte e orchestra, il 5 aprile 1803. Cratività, energia ed improvvisazione magistralmente inserite in un’elegante architettura classica, per lo stupore di un pubblico abituato a concerti pianistici permeati di garbato e misurato intrattenimento.

All’energia eroica di Beethoven risponde la leggerezza della Terza Sinfonia di Schubert, composta esattamente duecento anni fa – tra il 24 maggio ed il 19 luglio 1815 – per un’orchestra di dilettanti dove il compositore suonava la  viola.  Completa il programma della serata la celeberrima Ouverture Coriolano op 62 composta da Beethoven nel 1807

“E’  il codice valoriale dell’uomo nuovo uscito dalla rivoluzione francese il riferimento costante di Beethoven, sia nell’Ouverture “Coriolano” – ispirata dalla rilettura dei classici e in particolare delle Vite parallele di Plutarco – che nel Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra” – ci dice il Maestro – “le tensioni ritmiche e dinamiche sottolineano la drammaticità del conflitto con un destino di dolore e sofferenza rovesciato in nome dell’imperativo morale. A questo impegno “eroico” rispondono la solennità e la grazia mozartiana di Schubert …  qui si ritorna verso una serenità ed un equilibrio di matrice illuminista; non senza lasciarsi sfuggire, nel gusto biedermeier degli elementi danzanti, uno sfondo evasivo”.

Cattura 1

Orchestra I Filarmonici di Trento. Direttore;

Alessandro Arnoldo. Al pianoforte: Art Martika