Cultura & Società Ultime Notizie

Lo spumeggiante mondo della birra in vetrina a Castel Mareccio

21 Maggio 2015

author:

Lo spumeggiante mondo della birra in vetrina a Castel Mareccio

Festival del Gusto / Beer Craft Meeting dal 29 al 30 maggio

“Craft Beer” è la locuzione universalmente usata per definire le birre non industriali, non filtrate e non pastorizzate e se possibile prodotte con materie prime locali. Il fenomeno delle birre artigianali ha ben presto contagiato anche l’Alto Adige, dove negli ultimi anni sono spuntati diversi birrifici – oggi sono quasi una dozzina – che oggi producono birra con il marchio di qualità Alto Adige e utilizzano cereali da birra coltivati appositamente sul territorio provinciale.

Va da sé che il boom delle birre artigianali ha dato al via a una serie di festival internazionali dedicati al mondo della birra, una tendenza alla quale non poteva sottrarsi Bolzano. Ecco allora che nel contesto del Festival del Gusto è stato organizzato a Castel Mareccio il 1° International Craft Beer Meeting che metterà in vetrina 500 birre diverse, come ha spiegato in conferenza stampa Robert “Bobo” Widmann, promotore dell’iniziativa nonché presidente dei birrifici artigianali sudtirolesi. L’evento coinvolge tutti i birrifici dell’Alto Adige e poi produttori del Trentino, di altre regioni italiane e di Germania, Austria, Belgio, Usa e Inghilterra.

Hansi Felder, direttore della ripartizione Economia della Provincia, ha tessuto le lodi dell’iniziativa: “Oltre alle buone idee, ci vogliono anche le persone che ci credono e le realizzano. Ed è grazie a queste persone, se oggi noi altoatesini possiamo bere della buona birra fatta in Alto Adige con tanto di marchio di qualità e prodotta secondo criteri ancora più severi di quelli imposti dalla UE”. Per Thomas Gänsbacher di EOS, il Beer Craft Meeting rappresenta il complemento ideale del Festival del Gusto: “Le specialità alimentari abbinate alla birra di qualità rendono ancora più interessante la varietà di prodotti che può vantare l’Alto Adige”.

Il programma del festival della birra è stato illustrato dal responsabile organizzativo Lukas Niedermayr. Si inizia la vigilia del meeting (giovedì 28 maggio) con una degustazione serale condotta dal guru italiano della birra Lorenzo “Kuaska” Dabove; venerdì è previsto il raduno annuale dei bier sommelier con tanto di buffet a base di prodotti tipici dell’Alto Adige; sabato sono in programma seminari, conferenze, produzione di birra dal vivo, degustazioni di birre e formaggi, un workshop sui bicchieri da utilizzare per ogni birra e una discussione tutta al femminile sulla birra vista dalle donne.

Manfred Meraner, rappresentante dell’Alto Adige all’interno del DBS (Verband der Diplom-Biersommeliere), ha parlato della birra come genere alimentare che per varietà non ha nulla da invidiare al vino. Da parte sua il mastro birraio Christian Pichler si è detto compiaciuto per la nascita di un grande evento dedicato alla birra, che permette di diffondere anche in Alto Adige le tendenze internazionali del settore.

L’ingresso al Beer Craft Meeting è gratuito; il festival sarà ospitato a Castel Mareccio venerdì 29 e sabato 30 maggio con gli stand aperti fino a mezzanotte. Per tutte le info su programma ed espositori: www.beercraft.info.

Nella foto da sinistra: il mastro birraio Christian Pichler, il responsabile organizzativo Lukas Niedermayr, Thomas Gänsbacher (EOS), il promotore e presidente dei birrifici artigianali sudtirolesi Robert “Bobo” Widmann, Hansi Felder, direttore della ripartizione Economia della Provincia e Manfred Meraner, rappresentante della sezione Alto Adige all’interno del DBS-Verband der Diplomsommeliere.