Cultura & Società Ultime Notizie

L’Associazione Mozart Italia propone il duo LILIA IANEVA-soprano e ROBERTO SATTA-pianoforte con un programma di particolare interesse

16 Aprile 2015

author:

L’Associazione Mozart Italia propone il duo LILIA IANEVA-soprano e ROBERTO SATTA-pianoforte con un programma di particolare interesse

Rovereto

Palazzo Diamanti-Casa Mozart, Via della Terra 48

Domenica, 19 aprile 2015 – ore 11.00

MATINÉE IN CASA MOZART

con

LILIA IANEVA, soprano
ROBERTO SATTA, pianoforte

Che scendesse su di me un angelo

Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791)
Sonata in si bem. maggiore KV 333

Allegro – Andante cantabile – Allegretto grazioso

RICHARD WAGNER (1813 – 1883)
Albumblatt für Ernst Benedikt Kietz
“Lied ohne Worte” – Espressivo

***

Fünf Gedichte von Mathilde Wesendonck (Wesendonck Lieder)
Der Engel (Sehr ruhig bewgt)

Stehe still! (Bewegt)
Im Treibhaus (Langsam und schwer)
Schmerzen (Langsam und breit)
Träume (Sehr mäßig bewegt, aber nie schleppend)

***

LILIA IANEVA, soprano

Nata a Sofia (Bulgaria) nel 1976, da quando aveva 8 anni si occupa di musica, cantando nel coro di voci bianche “Bodra smiana”. Ha studiato canto alla Scuola Nazionale musicale “Lubomir Pipkov” di Sofia, nella classe del mezzosoprano Konstanza Kirova e si è laureata in canto lirico all’Accademia nazionale musicale “Pancio Vladigerov”, nella classe della prof.ssa Blagovesta Karnobatlova – Dobreva. Si è perfezionata nel repertorio tedesco con Norman Schetler e Siegfried Jerusalem e nel repertorio mozartiano con Claudio Desderi. Vincitrice di varie borse di studio, si diploma in Lied e Oratorio, approfondendo il repertorio tedesco. Nel 1998 debutta con la parte di Anna Glavari ne “La vedova allegra” di Lehár al Teatro d’Opera dell’Accademia di Sofia. Si laurea al Concorso di giovani strumentisti e cantanti “Svetoslav Obretenov” città di Provadia nel 2000.
Con i direttori d’orchestra Gheorghi Robev, Michail Angelov, Aleksandar Iossifov, Ivan Vulpe, David Miller, Frank Beermann, ha tenuto concerti nel suo Paese e in tutta Europa (Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Grecia, Macedonia, Serbia).

Tiene recital in duo con il pianista italiano Roberto Satta.
Ha insegnato canto nella scuola musicale di Val Gardena a Ortisei (Bolzano).

ROBERTO SATTA, pianista

Nato a Faenza nel 1970 si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Giancarlo Cardini. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri K. Morski e A. Jasinski. Si è diplomato in clavicembalo al Conservatorio “A. Boito” di Parma e si è laureato all’Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica, e dello Spettacolo (DAMS).
Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche. In formazione cameristica, ha vinto il primo premio nei concorsi nazionali “Dino Caravita – Sesta edizione” e “Montescudo 1997″.
In veste di solista si è esibito con l’Orchestra da Camera “T. Traetta” al Teatro Comunale di Faenza e con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” all’Ateneu di Bacau (Romania). Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche e televisive.

Ha curato il catalogo tematico delle sonate di Giuseppe Sarti pubblicato su Fonti Musicali Italiane e la revisione critica delle sonate di Giuseppe Sarti per le case editrici Esarmonia ed Eurarte. Inoltre è stato invitato a far parte di giurie in concorsi nazionali.

Ha insegnato pianoforte principale nell’Istituto Musicale di Cesena ed attualmente insegna pianoforte a Bolzano.