Cultura & Società Ultime Notizie

Matinée in Casa Mozart di Rovereto

4 Febbraio 2015

author:

Matinée in Casa Mozart di Rovereto

Per la Matinée in Casa Mozart di domenica 15 febbraio 2015, l’Associazione Mozart Italia propone un concerto con l’AMADEUS PIANO DUO, formato da due pianisti dalla carriera internazionale: Alberto Nosé e Valentina Fornari.

Rovereto

Palazzo Diamanti-Casa Mozart, Via della Terra 48

15 febbraio 2015 – ore 11.00

AMADEUS PIANO DUO

Valentina Fornari e Alberto Nosè

Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)

Sonata in do maggiore KV 521

CLAUDE DEBUSSY (1862-1918)

Petite Suite

***

FRANCIS POULENC (1899-1963)

Sonata

MAURICE RAVEL (1875-1937)

Ma mère l’oye

MAURICE RAVEL (1875-1937)

La Valse 

***

Ingresso € 12,00

Ridotto € 10,00: Soci AMI, Soci Associazione Filarmonica di Rovereto

Ridotto € 5,00: Mozart Boys&Girls, Studenti Scuole musicali

Ingresso gratuito per gli Abbonati

*** 

L’ Amadeus Piano Duo, formato dai pianisti Valentina Fornari e Alberto Nosè, nasce nel 2014 con la fondazione dell’Accademia Amadeus Piano Project. Il duo fa anche parte de Gli 8ttomani assieme all’Ebony Piano Duo.

Valentina Fornari, dopo il diploma in pianoforte (prof.ssa Isabella Lo Porto, Conservatorio F. Bonporti – Trento), ha conseguito i diplomi accademici di II° livello a indirizzo solistico-concertistico, didattica della musica (Conservatorio Dall’ Abaco – Verona) e musica da camera con il massimo dei voti e la lode. Agli studi musicali ha affiancato quelli universitari (laurea in Riabilitazione Psichiatrica presso la Facoltà di Medicina di Verona e specializzazione in Musicoterapia presso il Dipartimento dell’Università di Bristol – UK).

Premiata in oltre 60 concorsi nazionali ed internazionali (1° premio assoluto concorso internazionale città di Trani, concorso J.S. Bach di Sestri Levante, Coppa Pianisti di Osimo, concorso internazionale Città di Pisa, Udine, Brescia, Albenga, Ovada ecc.) ha all’attivo una brillante carriera concertistica con una predilezione per l’ambito cameristico che l’ha portata ad esibirsi nelle più importanti città italiane e all’estero (Spagna e Finlandia). Ha suonato con Benacus Chamber Orchestra, Zabados ensemble, Orchestra Dumitrescu di Valcea e Orchestra Dodekacordon di Verona. Ha collaborato con il soprano Stefania Bonfadelli e il violinista Vadim Brodsky. È pianista del Trio Euterpe, fondatrice del Dall’AbacoPianoDuo e dell’Orchestra Pianistica da Camera ed è stata Direttore Artistico dell’Accademia Jacopo Foroni di Valeggio sul Mincio.

Ha seguito Masterclass (con Nelson Delle Vigne, Peter Lang, Sergio Torri, Andrea Lucchesini, Massimiliano Damerini, Riccardo Risaliti, Carlo Fabiano, Philipp von Steinaecker, Roberto Prosseda, Rocco Filippini) e per anni si è formata presso l’Accademia Benvenuti di Conegliano Veneto diretta dal M° Bruno Mezzena.

Ha ricevuto riconoscimenti e premi per la Didattica, come insegnante con il maggior numero di allievi premiati in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali (più di 250 allievi premiati dal 2003 a oggi).

E’ Docente di pianoforte presso l’Istituto comprensivo a Indirizzo Musicale di Lazise e presso il CEA di Verona e professore a contratto in “tecniche di derivazione artistica ed espressiva” presso la facoltà di Medicina dell’Università di Verona.
È Fondatrice, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia Amadeus di Valeggio sul Mincio.

Alberto Nosè a undici anni ha vinto il Primo Premio al concorso internazionale Jugend für Mozart di Salisburgo, grazie al quale ha effettuato la sua prima tournée in Italia, Austria e Francia.
Sono seguiti: Premio Venezia (1° Premio all’unanimità nel 1998), F. Busoni – Bolzano (2° premio “con particolare distinzione” nel 1999), Vendôme Prize – Parigi (1° premio nel 2000), World Piano Competition – Londra (2° Premio nel 2002), Maj Lind – Helsinki (1° premio nel 2002), L. Gante – Pordenone (1° Premio nel 2002), Long-Thibaud – Parigi (2° premio nel 2004), Piano Master – Montecarlo (2° Premio nel 2009), Top of the World – Tromsø (1° Premio nel 2011).

I premi nei concorsi pianistici F. Chopin di Varsavia nel 2000 e Paloma O’Shea di Santander nel 2005 gli aprono le porte delle maggiori sale del mondo: Carnegie Hall di New York, Southbank Centre e Wigmore Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino, Théâtre du Châtelet e Salle Pleyel di Parigi, Mozarteum di Salisburgo, Suntory Hall di Tokyo, Auditorio Nacional di Madrid, Teatro La Fenice di Venezia, Parco della Musica di Roma, ecc.

Suona regolarmente per le più importanti stagioni concertistiche in Francia, Germania, Svizzera, Polonia, Spagna, USA, Messico, Sud America, Cina, Giappone e Hong Kong.
Come camerista ha collaborato con il violoncellista Rocco Filippini, il Quartetto Ysaÿe e il Quartetto di Venezia; come solista ha suonato con le maggiori orchestre (London Philharmonic, English Chamber Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio France, Warsaw Philharmonic, Finnish Radio Symphony, Sinfonica RTVE di Madrid, Janacek Philharmonic, Orquesta Sinfonica de Tenerife, Mexico State Symphony, ecc.).

Nel 2009, la Rotary Foundation del Rotary International gli attribuisce il titolo di Paul Harris Fellow (PHF) alla carriera.

Fa parte della Giuria di importanti concorsi pianistici internazionali, come il F. Chopin di Varsavia, e tiene Masterclass presso conservatori, accademie e scuole di musica in Italia e all’estero.

Si è formato al Conservatorio Dall’Abaco di Verona con Laura Palmieri e Virginio Pavarana. Ha proseguito gli studi con Franco Scala, Boris Petrushansky e Leonid Margarius all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Si è inoltre perfezionato con Maurizio Pollini, Murray Perahia, Andrej Jasinski, Michael Dalberto, Louis Lortie, Michael Beroff, Alexander Lonquich, Arie Vardi, Fou Ts’ong, Karl-Heinz Kämmerling, Alfons Kontarsky e Paul Badura-Skoda.

 

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com