Cultura & Società Ultime Notizie

Mercatini di Natale di Merano, una retrospettiva

5 Gennaio 2015

author:

Mercatini di Natale di Merano, una retrospettiva

I Mercatini di Natale di Merano (28 dicembre – 6 gennaio) confermano la loro incisiva capacità di attrazione, consolidando il proprio ruolo di traino del turismo invernale e, di riflesso, dell’economia del territorio. È stata la terza edizione organizzata dall’Azienda di Soggiorno che ha cercato, anche in questa occasione, di coniugare atmosfere tipiche, tradizione e novità.
Alcuni dati possono confermare le impressioni visive fornite dalle tante giornate nelle quali fra le casette il viavai è stato davvero intenso: in sei fine settimana è stato complessivamente registrato (fonte: polizia municipale) l’arrivo di circa 500 bus turistici e di 1.500 camper (oltre a quelli che hanno stazionato al campeggio di via Piave). A questi numeri sono da aggiungere i pullman e gli autocaravan giunti durante la settimana oltre, naturalmente, alle automobili che hanno riempito a ripetizione i parcheggi cittadini. Picco di arrivi, come da copione, nel secondo fine settimana d’Avvento quando, per il ponte dell’Immacolata, sono stati contati 240 autobus turistici e un migliaio di camper.
Ottimi i riscontri del camping cittadino, dove già sia il venerdì sia il sabato del primo fine settimana si sono contati oltre cento camper, quindi tutto esaurito per tre giorni consecutivi (circa 140 mezzi per giornata) durante il ponte dell’Immacolata e numeri record con occupazione pressoché al limite della capienza quasi tutti i giorni compresi fra Santo Stefano e l’Epifania.
A beneficiare dell’affluenza le attività commerciali ma anche alberghi e strutture ricettive che hanno potuto mettere a bilancio tassi di occupazione elevati. In particolare l’hotellerie ha fatto segnare il tutto esaurito nelle giornate del 6 e 7 dicembre ma anche per Natale e San Silvestro: in quest’ultima occasione, nel pomeriggio ai Mercatini riempiti di concerti migliaia di persone hanno fatto cantato e brindato in allegria. Riscontri mediatici apprezzabili sono stati possibili in particolare grazie all’iniziativa “Alberi di Natale Merano – Collezione 2014”, che ha confermato l’importanza di sapersi rinnovare e proporre manifestazioni originali in grado di integrarsi al sistema-Mercatino, guadagnando così l’attenzione dei media che, nell’ormai vastissimo panorama di analoghe manifestazioni, sono sempre alla ricerca di spunti diversi dagli standard. E difatti i giornalisti hanno illustrato con servizi Tv, sulla carta stampa e sul web, la serie di 27 alberi disegnati e decorati da esponenti autorevoli dell’arte, della cultura, della fotografia, dell’architettura, della musica. Fra i tanti lo showman Renzo Arbore e l’artista Marco Lodola, autori anche di una mostra che in una decina di giorni ha portato nelle sale Meeting del Kurhaus circa 3.000 visitatori. Gli autori degli alberi hanno veicolato il nome di Merano nelle zone di provenienza e sui rispettivi media. La collezione di “alberi d’autore”, alcuni dei quali provocatori e comunque fuori dai cliché, oltre ad attirare curiosità ha fatto discutere: ed era anche questo l’obiettivo per una città che ha dimostrato ancora una volta la sua apertura.

Di spessore anche il risultato della pagina facebook dei Mercatini meranesi, in grado di raggiungere i 22 mila “mi piace”, così come il riconoscimento assegnato da Trivago Italia: il famoso motore di
ricerca hotel ha indicato Merano come prima località di Mercatini nella rosa dei Top 8, davanti a Bolzano e Trento – gli altri sono Bressanone, Brunico, Levico Terme, Govone (Piemonte) e
Vipiteno.
Numerose altre le manifestazioni. La solidarietà ha avuto un ruolo importante e fra le diverse iniziative è stata accolta con particolare sensibilità l’azione “Addobba per un amico” della Fondazione Thun. L’albero situato presso l’Azienda di Soggiorno è stato decorato con addobbi realizzati dai bambini durante i laboratori della Fondazione, la cui attività è stata illustrata nell’occasione. Da diversi anni la Fondazione Contessa Lene Thun Onlus è impegnata nella realizzazione di progetti di “terapia ricreativa” attraverso la modellazione della ceramica. Operando in diversi contesti patologici e di disagio, soprattutto nell’ambito dell’età pediatrica e giovanile all’interno di ospedali, diventa vero e proprio supporto psicologico durante il periodo di malattia. Alle famiglie si sono rivolte tante altre idee, come l’“Avvento dei colori” ispirato da Goldy, la mascotte dei Mercatini, i laboratori dell’Officina del Natale e i pony presenti nei fine settimana in piazza della Rena.

Mercatini_Hannes Niederkofler 3 Mercatini_Hannes Niederkofler 2

Foto: copyright/Hannes Niederkofler