Tutta la Dante Alighieri in un libro
Davanti ad un’affollata sala nell’antico municipio di Bolzano, alla presenza del Sindaco Luigi Spagnolli e numerose autorità, il Presidente della Società Dante Alighieri Giulio Clamer, Pinuccia Di Gesaro responsabile di Praxis Edizioni ed i due autori Giorgio Delle Donne e Tiziano Rosani è stata presentata l’opera che racconta la storia dell’importante organizzazione altoatesina. La Società ha perseguito costantemente, nel corso dei decenni l’obiettivo del sostegno, della diffusione della lingua e della cultura italiana in Alto Adige tramite eventi, biblioteche e corsi di lingua. La Dante costuì negli anni ’20 l’Asilo di Oltrisarco, bellissimo manufatto tutt’ora esistente, la cui finalità sociale fu quella di ospitare ed educare i figli degli operai provenienti da tutte le regioni d’Italia.
L’editrice Pinuccia Di Gesaro, ha sottolineato, che la presenza degli Italiani è anteriore all’annessione del Tirolo del sud all’Italia, considerato che la maggior parte di loro erano gli operai impiegati nella costruzione delle importanti opere pubbliche commissionate dall’Impero Austro-Ungarico, prima tra tutte la ferrovia Verona-Trento-Bolzano-Brennero e quella della Val Pusteria, da Bressanone al confine austriaco.